Elide La Scala eletta nel Consiglio FIPIC | Scopri perché il CUS Catania sta rivoluzionando lo sport paralimpico!

Elide La Scala eletta nel Consiglio FIPIC! 🎉 Un traguardo per lo sport paralimpico siciliano e il CUS Catania, simbolo di inclusione e passione. ♿🏀

A cura di Redazione
04 marzo 2025 10:36
Elide La Scala eletta nel Consiglio FIPIC | Scopri perché il CUS Catania sta rivoluzionando lo sport paralimpico! -
Condividi

Elide La Scala nel Consiglio Federale della FIPIC: Il CUS Catania celebra dieci anni di basket in carrozzina

Catania, 4 marzo 2025 – Una notizia che riempie di orgoglio il mondo dello sport paralimpico siciliano: la dott.ssa Elide La Scala è stata eletta all’unanimità nel Consiglio della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina (FIPIC) per il quadriennio 2025-2028. L’elezione si è svolta il 2 marzo 2025 durante la V Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva a Bologna, presso il The Sydney Hotel.

Elide La Scala, medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, si distingue per un approccio innovativo che integra il movimento come elemento fondamentale per il benessere. “Sono molto contenta di essere stata eletta come consigliere e il consenso unanime ricevuto è la testimonianza della fiducia riposta in me,” ha dichiarato La Scala, desiderosa di contribuire al potenziamento della cultura sportiva e inclusiva in Sicilia.

Ma le buone notizie non finiscono qui. Il CUS Catania è stato premiato per i dieci anni di attività della sua squadra di basket in carrozzina, progetto che La Scala ha ideato e realizzato. Iniziato nel 2013, quest’iniziativa ha visto il CUS Catania impegnarsi attivamente nella promozione dello sport paralimpico. “Quando sono tornata a Catania, ho sentito il bisogno di dare una scossa a una realtà che presentava numerose barriere architettoniche e culturali,” ha aggiunto.

La squadra “Cus Cus”, abbreviazione di Cannizzaro Unita Spinale e Centro Universitario Sportivo Catania, rappresenta un simbolo di inclusione e cambiamento. “Questo progetto ha segnato un punto di svolta per lo sport paralimpico locale,” ha sottolineato La Scala, rimarcando l’importanza di creare opportunità per le persone con disabilità.

Oggi, la squadra di basket in carrozzina del CUS Catania, attualmente militante in Serie B, è diventata un punto di riferimento per il panorama sportivo locale. “Questo riconoscimento è un grande traguardo per il CUS Catania,” ha affermato il Prof. Massimo Oliveri, responsabile della sezione basket in carrozzina. “Dare la possibilità a persone con disabilità di praticare sport è una missione che portiamo avanti con dedizione.”

La Scala ha aggiunto che ogni anno nuovi ragazzi si uniscono alla squadra, dimostrando la potenza dello sport come strumento di integrazione: “Lo sport può abbattere non solo le barriere fisiche, ma anche quelle culturali e sociali.”

Guardando al futuro, il CUS Catania intende proseguire su questa strada virtuosa. “Faremo tesoro di questi dieci anni di esperienza per sviluppare nuove iniziative legate all’inclusione e alla disabilità nello sport,” ha detto Oliveri. Un ruolo chiave in questo impegno è svolto dal CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata), che supporta gli studenti con disabilità, garantendo loro pari opportunità nelle attività universitarie e sportive.

“Lo sport è un diritto di tutti e noi continueremo a lavorare per abbattere ogni tipo di barriera,” ha concluso Oliveri, ribadendo l’importanza di unire forze e risorse per la promozione dell’inclusione.

Con questa doppia celebrazione, il CUS Catania non solo festeggia un decennio di successi, ma si prepara a continuare la sua missione nel rendere lo sport accessibile a tutti, confermando il suo ruolo di avanguardia per l’inclusione sociale.

âś… Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social