Catania: La Polizia Svela il Segreto dei Club Privé con Serate Danzanti | Ecco perché nessuno ne parla!
Scoperta una festicciola non autorizzata in due club di Pedara e Nicolosi! 🎉 Polizia denuncia i presidenti e sanzioni per 23.000 euro. 🍹💼

Sanzioni per Oltre 23 Mil Euro a Due Club Privati: Serate Danza Senza Autorizzazione a Pedara e Nicolosi
In un’operazione avvenuta a Pedara e Nicolosi, la Polizia di Stato ha emesso sanzioni per un totale di oltre 23.000 euro contro due club privati accusati di organizzare serate danzanti non autorizzate. Gli agenti della Squadra Amministrativa della Questura di Catania hanno condotto accertamenti mirati per verificare la regolarità delle attività svolte da questi circoli privati, scoprendo una situazione che si configurava come un vero e proprio spettacolo pubblico.
Le indagini hanno evidenziato una grave irregolarità. I locali in questione non solo ospitavano serate da ballo complete di servizi DJ e bar, ma pubblicizzavano le loro attività attraverso internet e social media. Durante i controlli, la Polizia ha trovato diverse decine di persone intente a ballare e a consumare alcolici, tutti senza la dovuta registrazione come soci delle associazioni.
Ulteriori dettagli delle indagini hanno messo in luce che sia la mancanza di permessi ufficiali che l’ingresso indiscriminato di avventori configuravano l’attività come un esercizio di pubblico spettacolo, illegittimo. I presidenti dei due club, quindi, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, restando soggetti alla presunzione di innocenza fino a un eventuale pronunciamento definitivo.
Oltre alle denunce, i presidenti sono stati sanzionati amministrativamente per non essere in possesso della licenza del Questore per pubblici spettacoli e della SCIA comunale necessaria per la somministrazione di bevande alcoliche. Particolari contestazioni sono state mosse anche riguardo alla mancanza di di SCIA sanitaria e all’impiego di operatori della sicurezza privi di autorizzazione.
Il risultato di questa operazione mette in luce un tema cruciale di sicurezza e legalità, sottolineando l’importanza dei controlli da parte delle autorità competenti per garantire il rispetto delle norme vigenti. Le sanzioni, quindi, non sono solo una pena economica, ma un monito per il futuro su quanto possa rivelarsi rischioso l’organizzare eventi senza la dovuta autorizzazione.
La Polizia di Stato continua a monitorare queste situazioni e a intervenire dove necessario, riaffermando il proprio impegno a tutela della sicurezza e del rispetto delle leggi.