Catania: la Polizia smaschera un venditore ambulante, ma cosa nasconde il suo clamoroso ritorno?

Controlli rafforzati a Piazza Stesicoro: la Polizia sanziona venditori abusivi di spremute. Segnala illeciti con l'app YouPol! 🍊🚓

A cura di Redazione
19 marzo 2025 09:39
Catania: la Polizia smaschera un venditore ambulante, ma cosa nasconde il suo clamoroso ritorno? -
Condividi

Polizia di Stato e Polizia Locale Arrestano un Venditore Abusivo di Spremute d’Agrumi a Catania

Catania, 19 marzo 2025 – La sinergia tra Polizia di Stato e Polizia Locale ha portato a un intervento decisivo contro il fenomeno dell’abusivismo commerciale in piazza Stesicoro, dove un venditore di spremute d’agrumi è stato nuovamente sanzionato. Questo episodio è stato reso possibile grazie a una segnalazione proveniente dall’app "YouPol", che ha permesso di attivare tempestivamente le autorità.

Il venditore, già conosciuto alle forze dell’ordine per precedenti infrazioni, è stato identificato da un cittadino che, oltre a fornire informazioni dettagliate, ha inviato anche alcune fotografie. I poliziotti, giunti sul posto, hanno accertato la presenza delle stesse persone già sanzionate in occasioni passate. Questo ha rinnovato le contestazioni contro il venditore ambulante, il quale si trovava sprovvisto di licenze e autorizzazioni necessarie per vendere prodotti alimentari.

Con un importo totale delle sanzioni superiore a 3.000 euro, le autorità hanno agito prontamente per fermare l’attività illegale. Il venditore, infatti, non solo era privo di titolo per la vendita di alimenti, ma aveva anche occupato abusivamente il marciapiede con il suo carretto. Durante il controllo, sono stati sequestrati anche gli arredi e gli agrumi non tracciabili utilizzati per la vendita.

Non è stato un episodio isolato: nel corso dell’operazione, la Polizia Locale ha anche sanzionato altri esercenti lungo via Etnea per violazioni simili, come l’occupazione non autorizzata del suolo pubblico e l’installazione di tende senza permesso.

Le autorità hanno ribadito l’importanza della collaborazione della cittadinanza nel contrasto all’abusivismo, sottolineando l’efficacia della linea di emergenza 112 e dell’applicazione YouPol della Polizia di Stato. Questa app gratuita consente a chiunque di segnalare atti illeciti e di inviare fotografie, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti.

L’operazione ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia fondamentale la presenza delle forze dell’ordine nel ripristinare la legalità in città, restituendo agli spazi pubblici l’integrità e la sicurezza necessarie per una convivenza civile. Le azioni di controllo continueranno nei prossimi giorni per garantire la protezione dei diritti dei cittadini e l’ordine pubblico.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Catania sui social