La riviera dei Ciclopi nasconde un passato incredibile | Scopri i borghi e i miti di Catania che non ti hanno mai raccontato
La riviera dei Ciclopi nasconde miti e storie incredibili: scopri i borghi e miti di Catania che sicuramente non ti hanno mai raccontato.
![La riviera dei Ciclopi nasconde un passato incredibile | Scopri i borghi e i miti di Catania che non ti hanno mai raccontato](https://cdn1.webmaster360.it/2025/01/covers/01JJ1QJZ3DQM752MCBFRKDBYV5.jpg)
La riviera dei Ciclopi è un luogo dove la storia si intreccia con la leggenda, un tratto di costa che offre paesaggi mozzafiato e borghi marinari ricchi di tradizioni. Ma cosa rende davvero unica questa zona della provincia di Catania? Quali segreti si nascondono dietro i suoi panorami da sogno? Scopri un itinerario tra Acitrezza, Acicastello e Capomulini, dove ogni angolo racconta una storia.
Acitrezza: tra miti e pescatori
Acitrezza è famosa per i suoi faraglioni dei Ciclopi, grandi massi di origine vulcanica che, secondo la leggenda, furono scagliati da Polifemo contro Ulisse. Questo borgo marinaro, con il suo porticciolo pittoresco, è il cuore pulsante della tradizione della pesca e un luogo perfetto per gustare piatti di mare freschissimi.
Un consiglio? Fai una passeggiata al tramonto lungo la costa, quando i faraglioni si tingono d’oro e sembrano prendere vita.
Acicastello: il castello che domina il mare
Acicastello deve il suo nome al castello normanno che si erge su un promontorio di pietra lavica. Questa fortezza, che si trova in provincia di Catania, costruita nell’XI secolo, offre una vista spettacolare sul mare e sulle isole dei Ciclopi.
All’interno del castello si trova un piccolo museo che racconta la storia geologica e archeologica della zona, trasformandolo in una tappa imperdibile per chi vuole scoprire di più sulla riviera.
Curiosità: il porto nascosto di Capomulini
Ecco una curiosità autentica: Capomulini, piccolo borgo famoso di Catania per i suoi ristoranti di pesce, nasconde un porto antico che risale all’epoca romana. Si narra che questo porto fosse utilizzato come rifugio per le navi durante le tempeste. Ancora oggi, esplorare le sue insenature è un’esperienza che ti trasporta indietro nel tempo.