La ferrovia Circumetnea di Catania | Scopri la storica linea ferroviaria dismessa che abbracciava l'Etna e le sue affascinanti curiosità
Scopri la storica ferrovia Circumetnea di Catania, un'affascinante linea ferroviaria che circonda l'Etna, scoprendo curiosità e adattamenti storici a seguito delle eruzioni vulcaniche.

La Ferrovia Circumetnea: un viaggio tra storia, natura e resilienza
La Ferrovia Circumetnea è una storica linea ferroviaria a scartamento ridotto che, sin dalla fine del XIX secolo, permette di compiere un affascinante viaggio intorno all’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Inaugurata nel 1895, questa ferrovia ha rappresentato una svolta fondamentale per i collegamenti tra le località pedemontane, offrendo ai viaggiatori un’esperienza unica tra paesaggi suggestivi, borghi caratteristici e panorami mozzafiato.
Nel corso degli anni, la Circumetnea non è stata solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio simbolo di resistenza e adattabilità, capace di sopravvivere alle eruzioni del vulcano e alle trasformazioni del territorio, senza mai perdere la sua importanza per i collegamenti locali.
Un percorso affascinante tra borghi e paesaggi lavici
Originariamente, la Circumetnea partiva dalla stazione di Catania Borgo, snodandosi attraverso i territori pedemontani e attraversando città e borghi ricchi di storia e tradizione, come Paternò, Adrano, Bronte e Randazzo, per poi giungere a Riposto, sulla costa ionica.
Il tracciato, lungo circa 110 chilometri, attraversa una grande varietà di paesaggi, regalando ai viaggiatori un’esperienza visiva unica. Durante il tragitto, si possono ammirare antiche colate laviche, agrumeti rigogliosi e distese di vigneti, in un susseguirsi di contrasti cromatici straordinari che esaltano la bellezza selvaggia del territorio etneo.
Ma il vero protagonista di questo viaggio è sempre lui: l’Etna, che accompagna il percorso della ferrovia con la sua imponente presenza. Osservare il vulcano dalle carrozze della Circumetnea è un’emozione unica, un’immersione totale nel cuore della Sicilia più autentica.
L’adattamento alle eruzioni: la resilienza della Circumetnea
Una delle caratteristiche più affascinanti della Ferrovia Circumetnea è la sua straordinaria capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni del vulcano. Nel corso degli anni, diverse eruzioni dell’Etna hanno minacciato o danneggiato il tracciato ferroviario, costringendo gli operatori a deviazioni, ricostruzioni e interventi straordinari per mantenere attivo il servizio.
La ferrovia ha subito numerosi interventi per evitare di essere inghiottita dalla lava, ma nonostante le difficoltà, ha sempre trovato soluzioni ingegneristiche innovative per continuare a operare seppur dal giugno 2024 è stata dismessa. Questo spirito di resilienza ha permesso alla Circumetnea di rimanere in funzione per oltre un secolo fino all'anno scorso, diventando uno straordinario esempio di convivenza tra l’uomo e la natura vulcanica.