Il convegno di Sant’Agata | Ecco come la Fede di un singolo ha cambiato tutto
Il 12 gennaio 2025, Catania ha ospitato un convegno straordinario, “Portatori di Luce”: ecco cosa è successo!

Il Convegno che ha illuminato Catania
Il 12 gennaio 2025, Catania ha ospitato un convegno davvero speciale intitolato “Portatori di Luce, la fede di un singolo può illuminare altre persone”, che si è tenuto presso il Teatro della Chiesa S.S. Assunta, in Piazza Caduti del mare. Un evento che ha coinvolto molti membri della comunità, con la partecipazione di importanti figure religiose, politiche e sociali, tutte unite per riflettere sul significato della fede nella vita di tutti i giorni.
L’evento, organizzato dall’Associazione Cattolica Cereo Mastri Artigiani, ha cercato di sensibilizzare il pubblico su temi di grande rilevanza sociale e culturale, mettendo al centro il valore della comunità, del rispetto reciproco e della fede condivisa. Un incontro che ha voluto superare le barriere culturali e sociali per promuovere un dialogo positivo e costruttivo tra le persone.
I protagonisti e le tematiche trattate
Coordinato da Lucio Di Mauro, presidente dell'Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) Catania, il convegno ha visto la partecipazione di giuristi, sociologi, attivisti e leader religiosi, tra cui Giuseppe Carbonaro, presidente di “Amici del Rosario”, e Viviana Lombardo, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Catania.
I temi trattati spaziavano dalla fede personale come motore di cambiamento, alla solidarietà sociale e alla protezione reciproca tra le persone. Un momento di riflessione che ha dato luce a idee nuove e importanti su come un singolo gesto di fede possa influire positivamente sull’intera comunità. Le Candelore, simbolo per eccellenza della festa di Sant’Agata, sono state al centro delle discussioni, rappresentando l’amore e la devozione che hanno illuminato Catania per secoli.
Ecco come la fede può davvero illuminare il mondo
Il vero messaggio del convegno è stato il potere di una fede condivisa. Quando una sola persona accende una luce, può illuminare mille vite, ed è questo il principio che ha animato l’incontro. I partecipanti hanno esplorato come piccoli gesti di fede possano trasformare le vite delle persone e, alla fine, cambiare l’intera comunità. Un tema che ha ispirato tutti i presenti e che ha posto al centro l’importanza della fede come strumento di coesione e cambiamento sociale.
In una città che celebra ogni anno Sant'Agata, il convegno ha rappresentato una continuazione del cammino spirituale di Catania, confermando che la tradizione può incontrare la modernità, rimanendo sempre viva e vibrante. La luce di Sant’Agata, infatti, illumina non solo la città, ma anche le menti e i cuori di tutti coloro che sono disposti a farsi portatori di luce nel mondo.