Il ceri votivi di Sant’Agata nascondono segreti incredibili | Ecco tutta la verità che non sai
Sant’Agata e i suoi segreti senza tempo: scopri le storie nascoste che rendono unica la devozione di Catania.

Sant’Agata non è solo una patrona: è il cuore spirituale di Catania, un simbolo che unisce passato e presente. Ogni anno, la sua festa diventa un evento straordinario, ma quali sono i dettagli che rendono questa celebrazione così unica? Scopri i simboli e le storie che legano Sant’Agata alla sua città.
La processione delle reliquie: un rito di fede che attraversa i secoli
Uno dei momenti più significativi della festa è la processione delle reliquie, dove il busto reliquiario di Sant’Agata viene portato tra le vie di Catania. Questo rito, che richiama migliaia di fedeli, simboleggia la protezione della santa sulla città.
Ma c’è di più: il percorso della processione segue un tracciato che attraversa i luoghi più significativi della città, come segno di benedizione per tutti i catanesi. Ogni passo è carico di emozione, mentre le strade si riempiono di canti, preghiere e luci.
Il legame tra fede e tradizione: i ceri votivi
Durante la festa, molti fedeli portano enormi ceri votivi, spesso decorati con immagini di Sant’Agata. Questi ceri non sono solo un atto di devozione, ma un vero e proprio sacrificio: il loro peso simboleggia le difficoltà superate grazie alla fede nella santa.
Ogni cera accesa rappresenta una preghiera silenziosa, un messaggio personale rivolto a Sant’Agata. La luce di questi ceri illumina le notti della festa, creando un’atmosfera unica che unisce spiritualità e tradizione.
Il busto reliquiario e le pietre preziose
Ecco un dettaglio autentico: il busto reliquiario di Sant’Agata, che custodisce le sue reliquie più sacre, è ornato con pietre preziose donate dai fedeli nel corso dei secoli. Ogni gemma rappresenta un voto o una grazia ricevuta,trasformando il reliquiario in un simbolo di devozione collettiva.
Si dice che tra le pietre ci siano gemme donate da regine e nobili, a testimonianza del legame profondo tra Sant’Agata e persone di ogni rango sociale. Il busto, considerato un capolavoro d’arte sacra, è custodito nella Cattedrale di Catania.