Controlli a sorpresa nei vigilantes catanesi | Scopri cosa hanno trovato gli agenti!

Polizia di Stato attua controlli rigorosi su istituti di vigilanza a Catania, scoprendo irregolarità e deferendo 9 titolari. Scopri i dettagli! 🚔👮‍♂️✨

A cura di Redazione
05 novembre 2024 07:41
Controlli a sorpresa nei vigilantes catanesi | Scopri cosa hanno trovato gli agenti! -
Condividi

Controlli Strutturali della Polizia di Stato: Inferenze su 15 Istituti di Vigilanza a Catania

Catania, 5 novembre 2024 – La Polizia di Stato ha dato il via a una serie di controlli amministrativi finalizzati a verificare la regolarità documentale e operativa di quindici istituti di vigilanza attivi sul territorio catanese. Tali attività sono state condotte dagli agenti della Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania, essenzialmente durante le ore serali e notturne, per garantire un’azione incisiva e incisiva.

I controlli hanno avuto un duplice obiettivo: accertare la conformità delle operazioni alle prescrizioni del Regolamento di Servizio approvato dal Questore e verificare l’effettiva prestazione lavorativa delle Guardie Particolari Giurate. Gli agenti hanno svolto operazioni simultanee, con una pattuglia che ha ispezionato le sedi degli istituti per controllare il funzionamento delle apparecchiature e la correttezza dei libretti di tiro.

Nel contempo, un’altra pattuglia si è recata nei diversi siti dove le guardie erano in servizio, per assicurarsi che l’attività fosse svolta dalle persone indicate nel prospetto settimanale comunicato in anticipo agli agenti. Questo approccio coordinato ha fortemente aumentato l’efficacia dei controlli.

Il risultato dei controlli ha rivelato diverse anomalie. Sono state riscontrate violazioni delle prescrizioni previste dal Regolamento di Servizio e dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Nove titolari di licenza degli istituti di vigilanza sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, mentre la Prefettura è stata informata per valutare eventuali provvedimenti amministrativi.

Le irregolarità più frequenti riscontrate durante i controlli riguardano il mancato svolgimento delle esercitazioni di tiro, previste con cadenza quadrimestrale, e l’assenza di registrazioni delle comunicazioni radiotelefoniche. Questi aspetti sono fondamentali per garantire non solo la sicurezza del servizio di vigilanza ma anche la professionalità degli operatori coinvolti.

In conclusione, l’operazione condotta dalla Polizia di Stato si è rivelata cruciale per il mantenimento della legalità e della sicurezza pubblica. Proseguendo con questi controlli, le autorità competenti si propongono di monitorare e migliorare continuamente i servizi di vigilanza sul territorio, assicurando che gli istituti rispettino scrupolosamente le normative vigenti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social