Terremoto nel catanese: due scosse svegliano i residenti etnei

Due lievi scosse registrate tra Milo e Pedara nelle prime ore del mattino: aggiornamenti sulla situazione sismica nel Catanese e sul monitoraggio in corso

17 novembre 2025 08:43
Terremoto nel catanese: due scosse svegliano i residenti etnei -
Condividi

Nelle ore notturne il territorio etneo è tornato a registrare segnali di attività sismica, con due scosse ravvicinate percepite in alcune aree della provincia di Catania. Si è trattato di eventi di lieve entità, ma sufficienti per essere notati da parte della popolazione già sveglia o in dormiveglia. I sistemi di rilevamento hanno immediatamente registrato i fenomeni, consentendo una prima valutazione dell’accaduto.

Epicentri localizzati tra Milo e Pedara

Le aree interessate sono state, in modo particolare, i comuni di Milo e Pedara, situati alle pendici dell’Etna. La prima scossa si è verificata alle 4:36, mentre la seconda è arrivata meno di un’ora dopo, attorno alle 5:30. Entrambi i fenomeni si sono caratterizzati per una magnitudo contenuta e per una localizzazione a bassa profondità, tipica dell’attività sismica superficiale che talvolta accompagna le dinamiche geologiche dell’area etnea.

Magnitudo e percezione della popolazione

Secondo le prime rilevazioni tecniche, l’evento più intenso ha raggiunto una magnitudo 2.6 nella zona di Milo, mentre il secondo ha registrato magnitudo 2.4 nei pressi di Pedara. Nonostante la loro moderata entità, le scosse sono state avvertite leggermente dai residenti, soprattutto a causa della ridotta profondità ipocentrale, che ne ha aumentato la percezione in superficie. Al momento non si segnalano danni, mentre i centri di monitoraggio continuano a seguire con attenzione l’evoluzione dell’attività sismica nell’area.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania