Mascalucia, impegno verso una comunità di accoglienza
Vellini Dario- Consigliere comunale Mascalucia rassicura la cittadinanza sull'avvio dell'iter che permetterà a Mascalucia di diventare modello di accoglienza
Negli ultimi giorni il Consigliere comunale Dario Vellini ha condiviso, attraverso i suoi canali ufficiali, un importante aggiornamento riguardante un percorso avviato alcune settimane fa dal Consiglio comunale di Mascalucia. Come ricordato dallo stesso consigliere, “qualche settimana fa, sempre dallo stesso scranno, mi ero sentito in dovere di intervenire per avviare un iter che potesse fare diventare la nostra Mascalucia una comunità di #accoglienza”.
Un’iniziativa nata dal desiderio di promuovere solidarietà, apertura e sostegno verso chi si trova in situazioni di emergenza umanitaria.
Collaborazione tra istituzioni e impegno concreto
Vellini ha voluto esprimere un sentito ringraziamento al Sottosegretario di Stato Maria Tripodi per la disponibilità dimostrata e per aver facilitato i contatti con il Ministero dell’Unità di Crisi, nonché al Prefetto di Catania e al Vice Prefetto dott. Magnano per la loro attenzione.
Un lavoro di rete che coinvolge anche l’amministrazione locale: il Sindaco Vincenzo Magra e l’Assessore Damiano Marchese, con delega al patrimonio, hanno sostenuto con convinzione il progetto, inoltrando la nota al prefetto che ne ha consentito l’avvio operativo.
Un locale per accogliere famiglie vittime di guerra
Il passo decisivo arriva ora: uno dei locali comunali in disuso a Massannunziata sarà destinato ad accogliere famiglie vittime di guerra e i loro bambini. Un gesto concreto che dà sostanza al concetto di comunità solidale e che rappresenta un segno tangibile di umanità e speranza.
Come sottolinea il Consigliere Dario Vellini, questo atto vuole essere “un monito d’esempio d’accoglienza per la nostra comunità mascaluciota, ribadendo sempre il no alla guerra”. In un mondo in cui i conflitti non conoscono vincitori ma solo eterni sconfitti di vite umane, Mascalucia sceglie di essere, oggi più che mai, un luogo di pace e accoglienza.
20.2°