Il palazzo che nessuno ricorda ma che nasconde i segreti più antichi di Catania

Nel centro di Catania si trova Palazzo Mazzone, edificio storico poco conosciuto che custodisce memorie e una curiosità inattesa.

28 ottobre 2025 12:00
Il palazzo che nessuno ricorda ma che nasconde i segreti più antichi di Catania - Foto: AndrV/Wikipedia
Foto: AndrV/Wikipedia
Condividi

Un frammento discreto della città

Nel cuore di Catania, tra vie attraversate ogni giorno da studenti, turisti e lavoratori, si erge Palazzo Mazzone. Non è tra i palazzi più celebrati, eppure rappresenta un tassello prezioso della storia urbanistica della città.

La sua costruzione si inserisce nel quadro degli interventi successivi al terremoto del 1693, che ridisegnò il volto della città. Palazzo Mazzone conserva ancora oggi tratti riconoscibili di quell’epoca, con linee sobrie, una facciata equilibrata e i caratteri tipici delle residenze nobiliari siciliane tra il XVII e il XVIII secolo.

Chi lo osserva dall’esterno percepisce la sua funzione di status symbol per la famiglia che lo possedette: un edificio capace di legare memoria privata e identità pubblica, silenzioso ma presente nella trama di Catania.

Un testimone urbano spesso ignorato

Nonostante il tempo, Palazzo Mazzone continua a essere parte integrante del paesaggio cittadino. La sua posizione strategica lo rende un osservatore silenzioso di secoli di cambiamenti: dalle ricostruzioni barocche, alle trasformazioni ottocentesche, fino agli adattamenti contemporanei.

Passeggiare attorno al palazzo significa riscoprire una Catania meno appariscente, lontana dai grandi monumenti iconici. È un invito a guardare con attenzione i dettagli nascosti, le architetture che resistono all’ombra della notorietà e che, proprio per questo, rivelano l’anima più intima della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania