Magma ’25: la “mostra di cinema breve” guarda al mondo

🌋 Magma compie 24 anni e si prepara a un’edizione “globale” tra arte, visioni e un omaggio speciale a Pozzillo

03 novembre 2025 11:47
Magma ’25: la “mostra di cinema breve” guarda al mondo - Magma Festival
Magma Festival
Condividi

Ventiquattro anni consecutivi per un festival che ha reso Acireale la capitale italiana del cortometraggio. Dal 3 all’8 novembre, Magma – Mostra di cinema breve accende di cinema non solo la città dei cento campanili ma anche Catania, con un programma che attraversa 18 Paesi e abbraccia linguaggi e forme d’arte differenti.
"Tra un anno sarà un quarto di secolo – e dovremo festeggiare nella migliore delle maniere", annuncia il sindaco Roberto Barbagallo, ricordando come questa edizione “globale” sia un passo verso un 25esimo anniversario che promette grandi celebrazioni.

Un calendario fitto tra Catania e Acireale

Si parte il 3 novembre all’Accademia di Belle Arti di Catania, con una masterclass tenuta dal pluripremiato regista austriaco Ulrich Seidl, già Leone d’Argento a Venezia, e la proiezione serale del suo film Canicola. Seguiranno gli appuntamenti con Insula – impressioni di Sicilia (4 novembre, Scenario Pubblico) e Eksperimenta (5 novembre, AbaCt), rassegne dedicate rispettivamente ai corti siciliani e alla videoarte.
Dal 6 all’8 novembre il festival torna nel cuore di Acireale per il concorso internazionale e l’assegnazione del Premio Lorenzo Vecchio, in memoria del fondatore del festival. A giudicare le opere sarà una giuria internazionale composta dal regista turco Selim Evci, dall’attrice e conduttrice Jane Alexander e dal giovane regista Gianluca Santoni, candidato ai David di Donatello 2025.

Un mini-doc per Pozzillo e un futuro da celebrare

Tra le novità di quest’anno spicca la presentazione del mini-documentario dedicato a Pozzillo, seconda tappa del progetto che racconta le frazioni di Acireale. Il borgo marinaro, celebre anche per aver ospitato riprese di Un bellissimo novembre e Il Padrino – Parte II, diventa così protagonista di un racconto visivo di venti minuti.
L’iniziativa, curata dall’associazione culturale Scarti in collaborazione con il Comune di Acireale, rinnova il legame tra territorio e cinema e anticipa un 2025 che si preannuncia storico: Magma compirà venticinque anni, con il sostegno del MiC, della SIAE e della Regione Siciliana.
Un traguardo che, come sottolinea la vicepresidente Giulia Iannello, racchiude “la forza del vulcano, la magia della sala e lo sguardo vigile sul mondo”: tre simboli che continueranno a guidare l’energia creativa di Magma verso il suo prossimo, attesissimo anniversario.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania