Il luogo che ha dissetato generazioni a Catania e nasconde una storia sorprendente

A Catania un chiosco storico ha scandito la vita cittadina per oltre un secolo, diventando simbolo di socialità e custode di un segreto.

04 novembre 2025 12:00
Il luogo che ha dissetato generazioni a Catania e nasconde una storia sorprendente - Foto: Sconosciuto/Wikipedia
Foto: Sconosciuto/Wikipedia
Condividi

Un piccolo chiosco diventato leggenda urbana

Nel cuore di Catania, all’angolo tra via Caronda e via Umberto, sorge il Chiosco Inserra, uno dei più longevi punti di ristoro della città.

Nato alla fine dell’Ottocento, è sopravvissuto a guerre, crisi e trasformazioni urbanistiche, mantenendo intatta la sua funzione originaria: offrire bibite fresche, seltz e bevande a base di sciroppi tradizionali.

La sua struttura, apparentemente modesta, è divenuta con il tempo un simbolo cittadino. Per i catanesi non è solo un luogo dove fermarsi a bere, ma un vero e proprio ritrovo sociale, legato ai ritmi quotidiani e alle stagioni.

Storia e memoria della città

Il chiosco, riconosciuto come bene storico dal Comune di Catania, rappresenta un raro esempio di architettura popolare urbana ancora in attività. La famiglia Inserra lo ha gestito per generazioni, trasformandolo in un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per studenti, lavoratori e viaggiatori di passaggio.

Con la sua posizione strategica, ha assistito a oltre un secolo di storia catanese: dall’espansione urbana di fine ’800 ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, fino alla rinascita del dopoguerra.

Oggi, nonostante la modernità e la concorrenza dei bar contemporanei, il Chiosco Inserra resta una testimonianza autentica di come anche le piccole architetture possano diventare pietre miliari della memoria collettiva.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania