Controllo Straordinario a Catania | La Polizia scopre irregolarità scioccanti e sanzioni da record!
Intensificati i controlli nel weekend ad Acireale: sanzioni per irregolarità e sicurezza stradale. La Polizia è sempre presente per garantire la tua tranquillità! 🚓✨
Controllo Straordinario ad Acireale: Sanzioni e Irregolarità nel Settore Commerciale
In un’azione coordinata e mirata, la Polizia di Stato ha effettuato un controllo straordinario nel territorio di Acireale durante il fine settimana appena trascorso, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire fenomeni di illegalità. Questi interventi rientrano in un piano più ampio, predisposto dalla Questura di Catania, volto a intensificare i servizi di pattugliamento in strade, piazze e luoghi di aggregazione.
L’operazione, coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, ha visto un’ampia collaborazione tra diverse forze dell’ordine, tra cui gli agenti del Compartimento Polizia Stradale Sicilia Orientale e personale dell’Ispettorato del Lavoro. Questo approccio sinergico ha consentito di effettuare verifiche approfondite su diverse attività commerciali della zona.
Controlli nel Settore Commerciale
La prima fase dell’operazione ha visto l’attenzione rivolta alle attività di noleggio auto e autolavaggio. Un autonoleggio del centro è stato oggetto di severi controlli dove è emersa una grave irregolarità: un veicolo con numeri di telaio riconducibili a un’auto rubata. Di conseguenza, il responsabile, un pluripregiudicato, è stato denunciato per ricettazione.
La Polizia Locale ha riscontrato varie violazioni amministrative, tra cui la mancanza di SCIA per l’attività di noleggio e autolavaggio, e sanzioni per un totale di circa 6.500 euro sono state applicate. In questa occasione, gli agenti hanno anche predisposto un’ordinanza di chiusura temporanea dell’attività fino al ripristino delle prescrizioni legislative.
Sanzioni e Sospensioni per Irregolarità Lavorative
Ulteriori verifiche condotte dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno messo in luce un caso di lavoro “in nero”, con la conseguente sospensione dell’attività e sanzioni ammontanti a 2.500 euro e 3.900 euro. Anche un altro autolavaggio è stato fermato per violazioni simili, portando a un totale di sanzioni elevate che superano i 22.000 euro.
Le violazioni professionali riscontrate comprendono anche l’impiego di lavoratori senza regolare contratto, la mancata elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e l’assenza di visite mediche e formazione in materia di salute e sicurezza.
Controlli Stradali e Sicurezza Pubblica
Parallelamente ai controlli commerciali, la Polizia ha istituito posti di controllo in tutta Acireale, dove sono state identificate 90 persone e controllati 43 veicoli. Diverse violazioni del Codice della Strada sono emerse, inclusi veicoli privi di revisione, uso del telefono alla guida, e conducenti senza patente. Le sanzioni hanno incluso anche la sospensione di patenti e fermi dei veicoli.
Prossimi Passi e Proseguimento del Servizio
La Polizia di Stato ha già pianificato ulteriori operazioni nel territorio acese nei prossimi giorni, continuando la sua lotta contro l’illegalità e la violazione delle normative nel commercio e nella circolazione stradale.
Questo efficace controllo del territorio, messo in atto dalle autorità, rappresenta un segnale forte della volontà di garantire sicurezza e legalità alla comunità di Acireale.
19.9°