Un fiume glaciale a Catania: il corso d'acqua gelido che scorre ai piedi dell’Etna e custodisce segreti nascosti

La Riserva naturale Fiume Fiumefreddo, alle pendici dell’Etna, custodisce acque gelide e un ecosistema unico in Sicilia.

14 ottobre 2025 12:00
Un fiume glaciale a Catania: il corso d'acqua gelido che scorre ai piedi dell’Etna e custodisce segreti nascosti - Foto: Sipa95/Wikipedia
Foto: Sipa95/Wikipedia
Condividi

Un fiume glaciale in Sicilia

Nel territorio di Fiumefreddo di Sicilia, a nord della provincia di Catania, scorre un corso d’acqua che non ha eguali nell’isola: il Fiume Fiumefreddo. La sua particolarità è sorprendente: le acque nascono gelide, con temperature che si mantengono costantemente basse, grazie a risorgive sotterranee alimentate dalle falde provenienti dal vulcano Etna. Questo fenomeno naturale, unico per il clima mediterraneo, ha reso l’area un habitat prezioso, tanto da essere dichiarata Riserva naturale orientata nel 1984.

Passeggiando lungo i sentieri della riserva, si percepisce subito il contrasto tra il caldo sole siciliano e la freschezza costante del fiume, che crea un microclima capace di ospitare specie vegetali e animali rare.

Un ecosistema raro e fragile

La riserva si estende per oltre 80 ettari e custodisce un patrimonio naturalistico straordinario. Tra le sponde del fiume trovano spazio canneti, pioppi e salici, mentre nelle acque limpide prosperano trote e altre specie ittiche. Il sito è importante anche per la presenza della posidonia oceanica nelle zone marine antistanti e per la nidificazione di diverse specie di uccelli acquatici, come il martin pescatore.

La vicinanza con il mare Ionio rende questo ambiente ancora più affascinante: un fiume che nasce freddo dalle viscere laviche dell’Etna e, in pochi chilometri, sfocia nelle acque salate, creando un paesaggio che mescola montagna, pianura e mare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania