Un borgo marinaro sospeso tra storia e leggenda: lo trovi a due passi da Catania

Capo Mulini, frazione di Acireale, è un borgo marinaro che unisce storia antica, miti greci e natura vulcanica incastonata sul mare.

04 ottobre 2025 12:00
Un borgo marinaro sospeso tra storia e leggenda: lo trovi a due passi da Catania - Foto: trolvag/Wikipedia
Foto: trolvag/Wikipedia
Condividi

Un borgo marinaro sospeso tra storia e leggenda

A pochi chilometri da Acireale, lungo la suggestiva Riviera dei Ciclopi, si trova Capo Mulini, una frazione che sembra cristallizzata nel tempo. Questo piccolo borgo di pescatori affacciato sul mar Ionio conserva ancora oggi la sua identità marinara, con il porticciolo circondato da barche e reti. Ma Capo Mulini non è solo un luogo pittoresco: la sua posizione strategica lo rese importante fin dall’antichità. Qui approdavano navi e mercanti, attratti dalla naturale insenatura e dalla vicinanza con Aci Trezza e i Faraglioni dei Ciclopi, protagonisti di leggende immortali legate a Polifemo e Ulisse.

Le tracce archeologiche e il ruolo storico

Capo Mulini è un luogo che nasconde una storia antichissima. Nell’area sono stati rinvenuti resti di un antico porto romano e di impianti per la lavorazione del pesce, testimonianza della vitalità economica del sito. La sua conformazione naturale, tra scogliere laviche e fondali ricchi, lo rese un punto nevralgico per gli scambi marittimi. Durante il Medioevo e l’età moderna, il borgo rimase un punto di riferimento per la pesca e per il commercio locale, mentre la comunità si sviluppava attorno alla chiesa e al porticciolo. Ancora oggi, camminando lungo la costa, si respira la sensazione di un luogo che ha sempre vissuto in simbiosi con il mare e la pietra lavica.

Natura e identità viva

Oggi Capo Mulini è un’oasi di quiete che conserva la sua identità autentica, pur essendo frequentata da visitatori che cercano panorami unici e mare cristallino. La scogliera nera di origine vulcanica si tuffa nel blu, creando un paesaggio suggestivo che unisce bellezza naturale e memoria storica. Tra case colorate e tratturi che conducono al porticciolo, il borgo resta un simbolo della Sicilia marinara che resiste al tempo, un luogo in cui la tradizione incontra il fascino selvaggio della natura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania