La città segreta tra Etna, colline ed il mistero delle sue cento porte

Belpasso, città di collina alle pendici dell’Etna, nasconde storie uniche, architetture sorprendenti e un segreto fatto di cento porte.

24 settembre 2025 21:00
La città segreta tra Etna, colline ed il mistero delle sue cento porte - Foto: Clemensfranz/Wikipedia
Foto: Clemensfranz/Wikipedia
Condividi

Una città rinata dalle ceneri

Pochi luoghi in Sicilia raccontano con la stessa intensità il legame tra distruzione e rinascita come Belpasso, città di collina nella città metropolitana di Catania. Situata alle pendici meridionali dell’Etna, Belpasso ha conosciuto secoli di trasformazioni, eruzioni e terremoti, che ne hanno modificato il volto più volte. Il paese che oggi ammiriamo non è infatti quello originario: la vecchia Belpasso, un tempo nota come Malpasso, fu distrutta dall’eruzione del 1669 e in seguito dal catastrofico terremoto del 1693. Eppure, la comunità non si arrese mai e decise di ricostruire il centro abitato, dandogli l’aspetto che ancora oggi colpisce visitatori e studiosi.

Il segreto delle cento porte

Tra le peculiarità più sorprendenti della città c’è la sua urbanistica a scacchiera, voluta nella ricostruzione settecentesca. Le strade ortogonali creano isolati regolari e conferiscono a Belpasso un ordine geometrico raro nei paesi di collina. Ma a catturare l’attenzione sono soprattutto le famose “cento porte”, che hanno reso la città un museo a cielo aperto. Si tratta di portali in pietra lavica, decorati con motivi barocchi e neoclassici, che impreziosiscono case e palazzi. Ogni porta è diversa dalle altre e racconta la storia di una famiglia, di un artigiano o di un’epoca particolare. Passeggiare tra queste vie significa attraversare una galleria d’arte unica, incastonata tra il paesaggio dell’Etna e quello collinare.

L’Etna sullo sfondo e la forza della natura

Belpasso vive da sempre un rapporto diretto e a tratti drammatico con l’Etna. Le eruzioni hanno segnato il destino della città, distruggendo e ricostruendo, ma al tempo stesso hanno donato a queste terre una fertilità eccezionale. Oggi Belpasso è un punto di accesso privilegiato al Parco dell’Etna, grazie alla sua posizione strategica. Dai suoi belvedere si possono ammirare panorami spettacolari che spaziano dal mare Ionio fino alla vetta fumante del vulcano. Questa vicinanza al “gigante buono” ha reso Belpasso una comunità resiliente, abituata a convivere con i rischi ma anche con la straordinaria ricchezza naturale che l’Etna offre.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania