Sicilia al centro dell'enoturismo mondiale | Scopri perché il FINE Wine Tourism Marketplace è l'evento da non perdere!
Scopri il modello enoturistico della Sicilia al FINE Wine Tourism Marketplace! 🍷 Un viaggio tra sapori, cultura e ospitalità il 28-29 ottobre 2025. 🌍✨
Sicurezza e Innovazione: La Sicilia Presenta il Suo Modello di Enoturismo al FINE Wine Tourism Marketplace
Il FINE Wine Tourism Marketplace Italy si prepara a diventare un palcoscenico di rilevo per l’enoturismo italiano, con un focus particolare sulla Sicilia. Questo evento, il primo interamente dedicato al turismo del vino in Italia, si svolgerà al Centro Congressi di Riva del Garda il 28 e 29 ottobre 2025 e vedrà la partecipazione attiva di Assovini Sicilia, l’associazione che rappresenta le cantine più emblematiche dell’isola.
Un patrimonio da scoprire
La Sicilia si presenta con un modello enoturistico che combina produzione di alta qualità, accoglienza diffusa e valorizzazione del patrimonio culturale. Le aziende associate a Assovini, tra cui nomi illustri come Donnafugata, Planeta e Terrazze dell’Etna, saranno pronte a illustrare itinerari e wine experience che rendono l’isola una meta sempre più attrattiva per gli appassionati di vino e cultura.
L’importanza dell’enoturismo
“L’enoturismo è oggi una delle leve più efficaci per raccontare la Sicilia in tutte le sue sfaccettature”, ha affermato Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia. La partecipazione al FINE Wine Tourism Marketplace è vista come un’opportunità per consolidare il ruolo della Sicilia tra le grandi mete enoiche italiane e internazionali. Cambria sottolinea che l’ospitalità è un elemento centrale dell’identità siciliana, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.
Un’esperienza immersiva
L’offerta enoturistica siciliana non si limita alla degustazione di vini: comprende anche wine trekking, corsi di cucina e la partecipazione alla vendemmia, il tutto immerso in un contesto culturale ricco di eventi. Questo approccio consente di fornire un’esperienza completa e coinvolgente del territorio, invitando gli enoturisti a scoprire le tradizioni e l’ospitalità siciliana.
Un confronto di esperienze
Durante l’evento, Mariangela Cambria avrà l’opportunità di condividere il successo del modello di enoturismo siciliano in una conferenza dedicata, dal titolo “Percorsi di crescita dell’enoturismo: il valore delle reti“. Questo spazio di confronto rappresenta una chance per discutere delle sinergie necessarie per il valorizzare il patrimonio vitivinicolo italiano e promuovere nuove partnership commerciali.
Un’opportunità di crescita
L’evento, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi e Feria de Valladolid, si propone di diventare un punto di riferimento per professionisti e buyer provenienti da Europa, Stati Uniti e mercati strategici. L’obiettivo è creare nuove opportunità di crescita attraverso il turismo del vino, rafforzando ulteriormente la reputazione della Sicilia come eccellenza enogastronomica.
In conclusione, la presenza di Assovini Sicilia al FINE Wine Tourism Marketplace rappresenta non solo un’importante occasione di promozione, ma anche un passo significativo verso il rafforzamento della rete di aziende vinicole e turistiche, unite per valorizzare uno dei tesori più preziosi dell’isola: il suo vino.
19.2°