Riapre la tratta Bicocca–Catenanuova: un passo avanti per la mobilità siciliana

Riapre a novembre la tratta ferroviaria Bicocca–Catenanuova, passo decisivo per migliorare i collegamenti tra Palermo e Catania e ridurre l’uso dei bus sostitutivi

17 ottobre 2025 11:59
Riapre la tratta Bicocca–Catenanuova: un passo avanti per la mobilità siciliana -
Condividi

Dopo anni di attesa, la ferrovia Bicocca–Catenanuova torna operativa. È prevista per i primi giorni di novembre, presumibilmente il 2, la riattivazione del collegamento ferroviario, un momento cruciale per chi viaggia tra Catania e Palermo. Si tratta di una tappa fondamentale nel percorso di rinnovamento dell’infrastruttura ferroviaria siciliana, che mira a rendere più efficiente e sostenibile il trasporto su rotaia.

Un progetto lungo e complesso

La tratta rientra nel Lotto 6 del progetto Palermo–Catania, un’opera strategica iniziata ormai diversi anni fa. La progettazione si è conclusa nel 2015, l’iter autorizzativo nel 2016 e la gara d’appalto è stata pubblicata nel 2017. I lavori, avviati nel 2018, hanno richiesto grande impegno tecnico: pur sviluppandosi interamente in superficie, la linea ha richiesto la costruzione di numerosi viadotti, necessari per superare i corsi d’acqua e l’attraversamento del fiume Simeto.

Addio ai bus sostitutivi: torna il treno Palermo–Catania
Con la riapertura del tratto Bicocca–Catenanuova, i viaggiatori potranno finalmente tornare a percorrere l’intero tragitto in treno, senza dover ricorrere ai bus sostitutivi. Questo rappresenta un grande sollievo per pendolari e turisti, che potranno contare su tempi di percorrenza più brevi e su un servizio più confortevole. La riattivazione è anche un tassello chiave nel più ampio piano di modernizzazione e potenziamento della rete ferroviaria siciliana, volto a connettere meglio le principali città dell’isola e a rendere il trasporto pubblico più competitivo, sostenibile e vicino alle esigenze dei cittadini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania