Piazza Palestro, a Catania la riqualificazione che non c’è

Lungomare Liberato denuncia il degrado di Piazza Palestro e della Porta Ferdinandea, simbolo dimenticato di Catania

21 ottobre 2025 10:33
Piazza Palestro, a Catania la riqualificazione che non c’è - Credit foto Lungomare Liberato
Credit foto Lungomare Liberato
Condividi

Doveva essere uno dei simboli della rinascita urbana di Catania, ma oggi Piazza Palestro — e la sua storica Porta Ferdinandea, meglio conosciuta come Porta Garibaldi — si presenta in condizioni che fanno discutere. L’associazione Lungomare Liberato ha acceso i riflettori sul tema con un post diventato virale, denunciando lo stato di abbandono dell’area e ponendo un interrogativo diretto all’amministrazione comunale: «Ecco la riqualificazione della porta Ferdinandea secondo Enrico Trantino Sindaco».

La denuncia di Lungomare Liberato

Nel post pubblicato sui social, l’associazione descrive un quadro a tinte fosche: mezzi che invadono e sostano nell’area pedonale, aiuole senza alberi, turisti che si fotografano tra le auto parcheggiate davanti al monumento, odori sgradevoli e bagni pubblici mai aperti. A questo si aggiungono paletti divelti e visite guidate mai avviate, elementi che rendono evidente come la promessa di riqualificazione sia rimasta, per ora, solo sulla carta.

“Si intervenga subito”: la richiesta per restituire dignità alla Porta Ferdinandea

Nel suo post, Lungomare Liberato si chiede provocatoriamente: «Di quale riqualificazione sta parlando se il degrado avanza a vista d’occhio?» — una domanda che molti cittadini si pongono guardando lo stato attuale della piazza. La speranza è che l’amministrazione comunale intervenga al più presto, restituendo decoro e dignità a uno dei monumenti più amati e fotografati di Catania. Porta Ferdinandea, simbolo di storia e orgoglio cittadino, merita una rinascita vera, non solo annunciata.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania