Nuove nomine nei Parchi della Regione Siciliana | Questo cambiamento potrebbe rivoluzionare il nostro rapporto con la natura!

Nuova governance per i Parchi regionali! Scopri i presidenti di Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara e le prospettive di sviluppo sostenibile 🌿🌍.

A cura di Redazione Redazione
21 ottobre 2025 13:35
Nuove nomine nei Parchi della Regione Siciliana | Questo cambiamento potrebbe rivoluzionare il nostro rapporto con la natura! -
Condividi

Via libera alle nomine dei presidenti dei Parchi regionali siciliani

La Commissione Affari Istituzionali dell’Assemblea Regionale Siciliana ha espresso questa mattina parere favorevole alle nomine dei nuovi presidenti dei quattro Parchi regionali: Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara. Un passo fondamentale per la governance ambientale della Sicilia, come dichiarato dall’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino.

Savrvino ha ringraziato in particolare il presidente della Commissione, Giuseppe Abbate, e tutti i membri per il loro supporto. “Adesso diamo definitiva esecuzione al provvedimento di nomina approvato dal governo Schifani lo scorso settembre, su mia proposta,” ha sottolineato l’assessore. Questo segna un progresso significativo nella gestione dei parchi, che richiedono un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio naturale siciliano.

Con l’approvazione delle nuove nomine, i Parchi otterranno finalmente una governance “autorevole, stabile e competente”. Savarino ha anche evidenziato come nei Consigli di ciascun Parco siano stati inclusi gratuitamente i sindaci dei Comuni che ricadono nei rispettivi comprensori. Questo accorgimento garantisce che le istituzioni siano realmente rappresentative delle comunità locali, un passo verso una gestione più partecipativa e inclusiva.

I nuovi presidenti nominati sono: Massimiliano Giammusso al Parco dell’Etna, Giuseppe Ferrarello al Parco delle Madonie, Carmelo Calabrò al Parco fluviale dell’Alcantara e Domenico Barbuzza al Parco dei Nebrodi. Con questo nuovo assetto e l’aumento di risorse nel bilancio, l’assessore Savarino si augura che i Parchi possano pianificare un percorso di sviluppo sostenibile per i territori interessati.

Questo importante traguardo non solo favorisce la valorizzazione delle meraviglie naturali della Sicilia, ma anche la crescita economica delle aree circostanti. La sfida ora sarĂ  quella di tradurre tali nomine in risultati concreti che possano favorire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania