Il nastro d’asfalto catanese che svela i segreti dell’Etna e conduce dal mare alle stelle

La Strada Mareneve unisce mare e vulcano, un viaggio unico dall’Adriatico all’Etna tra paesaggi lunari e panorami mozzafiato.

11 ottobre 2025 15:00
Il nastro d’asfalto catanese che svela i segreti dell’Etna e conduce dal mare alle stelle - Foto: Hein56didden/Wikimedia
Foto: Hein56didden/Wikimedia
Condividi

Una via che unisce mare e vulcano

La Strada Mareneve è uno dei percorsi più suggestivi e scenografici della Sicilia orientale. Parte dal mare di Riposto e si arrampica verso i versanti del vulcano Etna, collegando i borghi marinari con i paesi pedemontani fino a raggiungere le quote alte del vulcano. È un itinerario lungo e serpeggiante che, più di ogni altro, permette di cogliere la trasformazione del paesaggio: dal blu intenso del Mar Ionio al nero delle colate laviche, fino al bianco delle nevi invernali che imbiancano i crateri sommitali.

Percorrerla significa attraversare una vera e propria galleria naturale di ecosistemi: agrumeti, vigneti, boschi di castagni e querce, pinete e infine deserti lavici, in un crescendo che racchiude tutta la forza dell’Etna. Ogni curva rivela una visuale nuova, ogni sosta offre un panorama che abbraccia la costa e l’interno della Sicilia.

L’arteria turistica dell’Etna

Non è solo una strada panoramica: la Mareneve è la via maestra per raggiungere i crateri e le stazioni sciistiche etnee. Dalla località di Linguaglossa si arriva ai Rifugi di Piano Provenzana, punto di partenza per escursioni estive e discese sugli sci d’inverno. Lungo il percorso si incontrano rifugi, aree attrezzate e punti di osservazione che raccontano la storia millenaria delle eruzioni.

La sua importanza non è solo turistica, ma anche culturale e identitaria: è il simbolo del rapporto inscindibile tra le comunità etnee e il vulcano. Ogni anno migliaia di visitatori percorrono questa strada non solo per la bellezza dei paesaggi, ma per la possibilità di vivere in poche decine di chilometri un viaggio che racchiude mare, montagna e fuoco vulcanico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania