Fringe Catania Off 2025 | Si alza il sipario della quarta edizione del Festival catanese

Il Fringe Catania Off torna con la quarta edizione: una serata inaugurale al Teatro Ambasciatori darà il via al festival dedicato al teatro indipendente e alla creatività internazionale

09 ottobre 2025 09:53
Fringe Catania Off 2025 | Si alza il sipario della quarta edizione del Festival catanese  - Credit Foto Donatella Elisa Monica Turillo
Credit Foto Donatella Elisa Monica Turillo
Condividi

Torna il Fringe Catania Off International Festival, l’appuntamento più atteso della scena teatrale indipendente siciliana. Martedì 14 ottobre alle ore 20:30, il Teatro Ambasciatori ospiterà la serata inaugurale della quarta edizione del festival, che promette ancora una volta di trasformare la città in un palcoscenico diffuso, vivace e internazionale. Una festa del teatro, della creatività e dell’incontro, pronta a coinvolgere artisti, compagnie e pubblico in un’esperienza fuori dagli schemi.

Un viaggio tra luoghi, storie e compagnie

Durante la serata, i direttori artistici Francesca Vitale e Renato Lombardo presenteranno il ricco calendario del festival, illustrando le tappe del Fringe e le 15 sedi performative che accoglieranno spettacoli e performance tra novembre 2025 e aprile 2026. Alcune compagnie offriranno anticipazioni inedite dei loro lavori, per un assaggio del variegato panorama teatrale che arriverà in città. Riflettori puntati anche sul Free Fringe e sul Village Off, che troverà casa al Centro Fieristico Le Ciminiere, cuore pulsante dell’incontro tra pubblico e artisti.

Una serata da non perdere

Inserito nel programma Palcoscenico Catania, il Fringe vedrà la partecipazione del Sindaco di Catania, Avv. Enrico Trantino, insieme alle principali autorità e partner istituzionali, tra cui FCE e AMTS. Ma il momento più atteso arriverà dopo la presentazione ufficiale: in omaggio al pubblico, il palcoscenico si accenderà con Matthias Martelli in “La Nascita del Giullare”, tratto dal celebre “Mistero Buffo” di Dario Fo, con la regia di Eugenio Allegri. Una performance vulcanica e indimenticabile che attraversa il comico, la poesia e la tragedia umana. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prelazione riservata ai titolari della Fil Card Fringe Italia Off e del Carnet.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania