Fondi Europei in Regione Siciliana | La VeritĂ Svelata sulla Difesa Che Nessuno Si Aspettava!
Nessun fondo europeo per armamenti in Sicilia! Investimenti su infrastrutture e servizi per migliorare la vita dei cittadini. 🚀💪


Fondi Fesr in Sicilia: Chiarimenti sulla Destinazione delle Risorse
La Regione Siciliana ha rilasciato un comunicato per chiarire le recenti preoccupazioni riguardanti la destinazione dei fondi europei, in particolare quelli del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027. “Nessuna risorsa dei fondi europei è destinata al riarmo o all’acquisto di armamenti,” afferma con fermezza l’Autorità di gestione del Fesr Sicilia.
Nessun Riferimento al Settore della Difesa
La notizia è stata anche motivata dalle preoccupazioni espresse dalla CGIL, che hanno sollevato interrogativi sull’uso delle risorse destinate a investimenti giudicati strategici. Tali timori non trovano alcun riscontro nella documentazione ufficiale dei programmi europei e regionali, assicurano gli uffici competenti. Infatti, la revisione intermedia del Programma regionale Fesr ha confermato l’adesione della Sicilia a nuove priorità introdotte dalla Politica di coesione europea, senza in alcun modo orientarsi verso il rafforzamento della Difesa.
Infrastrutture per la CiviltĂ e la Sicurezza
Una delle principali novità riguarda il potenziamento di infrastrutture a duplice uso (dual-use). Si tratta di opere civili — come strade, ferrovie, porti e aeroporti — che, nel caso di necessità legate al contesto geopolitico, possono essere impiegate per finalità di protezione civile o logistica militare. “Non si tratta di investimenti nel settore della Difesa,” spiega il comunicato, “ma di interventi su infrastrutture civili che miglioreranno la mobilità e la qualità dei servizi per i cittadini siciliani.”
Investimenti e Cofinanziamenti
Questo nuovo obiettivo specifico prevede un significativo supporto economico, con un cofinanziamento europeo che raggiunge il 95%. Tra i progetti inclusi c’è la richiesta di inserimento dell’intervento ferroviario “Nodo di Catania,” volto all’interramento della linea per il prolungamento della pista dell’aeroporto di Fontanarossa, già pianificato nel Piano nazionale trasporti.
Altre PrioritĂ Strategiche
In aggiunta al potenziamento delle infrastrutture, le altre priorità strategiche approvate durante la revisione del programma comprendono il social housing, la resilienza idrica e l’autonomia energetica. “Nessuna risorsa è stata sottratta ad altri settori,” ribadisce la Regione, sottolineando che si sta ottenendo un incremento dei fondi europei per migliorare i servizi destinati ai cittadini siciliani.
Statuto Speciale e Competenza della Regione
Infine, il comunicato fa chiarezza sull’ambito di competenze della Regione Siciliana. “La Difesa non rientra tra le competenze attribuite allo Statuto speciale,” afferma la nota, evidenziando che le scelte strategiche attuate mirano a garantire non solo beneficio economico, ma anche un miglioramento della qualità della vita in Sicilia.
Con queste dichiarazioni, la Regione Siciliana si propone non solo di rassicurare i cittadini e i sindacati, ma anche di delineare il proprio impegno per investimenti progettuali attenti al benessere della comunitĂ .