Chiosco in Catania chiuso dalla Polizia | Scopri perché pregiudicati temono questa decisione!

Chiuso temporaneamente un chiosco-bar a Biancavilla: ritrovo di pregiudicati. Le forze dell'ordine garantiscono sicurezza! 🚔🔒✨

A cura di Redazione Redazione
31 ottobre 2025 08:05
Chiosco in Catania chiuso dalla Polizia | Scopri perché pregiudicati temono questa decisione! -
Condividi

Biancavilla: Sospesa per 7 Giorni l’Attività di un Chiosco Ritenuto Ritrovo di Pregiudicati

Biancavilla, 31 ottobre 2025 – In un’importante operazione di controllo, la Polizia di Stato ha deciso di sospendere temporaneamente l’attività di un chiosco-bar nel comune di Biancavilla, considerato un ritrovo abituale di individui con precedenti penali. Questo provvedimento, emesso dal Questore di Catania, è il risultato di meticolose verifiche condotte dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano.

Le indagini, condotte nell’arco di un significativo periodo, hanno rivelato che il chiosco, situato in una zona affollata, era diventato un punto di incontro per pregiudicati coinvolti in reati di particolare allarme sociale, come associazione mafiosa, spaccio di sostanze stupefacenti e rapine. Questo ha portato a una chiara violazione delle norme di pubblica sicurezza.

L’operazione è stata guidata da un principio fondamentale: garantire la sicurezza e il decoro della comunità. Le forze dell’ordine, tramite l’analisi delle banche dati, hanno identificato una presenza costante di clienti con precedenti sia penali che di polizia, scoprendo un’aggregazione che rappresentava un rischio concreto per l’ordine pubblico.

In risposta a queste evidenze, il Commissariato di Adrano ha disposto la chiusura del chiosco per un periodo di sette giorni, sanzionando l’esercizio con l’apposizione di sigilli. Tale provvedimento è stato adottato in conformità all’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che consente al Questore di intervenire per garantire un contesto di vita sicuro per i cittadini.

Questa misura non si limita a rispondere a una situazione d’emergenza, ma funge anche da deterrente per individui pericolosi che, privati di un luogo di aggregazione, potrebbero essere dissuasi dall’attività criminosa. La normativa ha quindi un duplice obiettivo: proteggere le attività economiche che operano nel rispetto delle regole e tutelare i cittadini da comportamenti dannosi alla collettività.

La Polizia di Stato continua a monitorare il territorio, confermando il proprio impegno nei confronti della sicurezza pubblica e della legalità, con l’obiettivo di costruire una comunità sempre più sicura e coesa.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania