Un paese rurale nel cuore della provincia di Catania dalle origini medievali e feudali

Castel di Iudica, borgo catanese ai piedi dei monti Erei, unisce origini antiche, tradizioni rurali e panorami unici della Sicilia orientale.

A cura di Paolo Privitera
07 settembre 2025 12:00
Un paese rurale nel cuore della provincia di Catania dalle origini medievali e feudali - Foto: Fabio Cocimano/Wikipedia
Foto: Fabio Cocimano/Wikipedia
Condividi

Castel di Iudica è un comune della città metropolitana di Catania, situato tra i monti Erei e la Piana di Catania. Si trova a circa 400 metri d’altitudine e deve il suo nome a un’antica famiglia feudale, i Giudecca (Iudica), che possedettero queste terre nel medioevo. Il borgo sorge in una posizione strategica, tra le vie interne che collegano l’entroterra siciliano al mar Ionio.

Origini medievali e dominazioni feudali

Le prime notizie certe sul paese risalgono al XII secolo, periodo in cui il territorio fu conteso tra i Normanni e i discendenti di famiglie arabe e bizantine che ancora popolavano l’area. Il castello – oggi scomparso – diede il nome al borgo e fu un presidio difensivo importante per controllare le rotte interne della Sicilia orientale.

Durante l’epoca sveva e successivamente aragonese, Castel di Iudica rimase un feudo agricolo e pastorale, la cui economia si basava principalmente sulla coltivazione di cereali, ulivi e vigneti.

Il territorio e le contrade storiche

L’area di Castel di Iudica è composta da piccole contrade rurali (come Giumarra e Cinquegrana), testimonianza di un’economia agricola che ha resistito nei secoli. La campagna circostante è caratterizzata da uliveti secolari, campi di grano e fichidindia, tipici della zona collinare catanese.

In passato, queste contrade erano collegate da mulattiere e trazzere, vie di transumanza che permettevano il passaggio delle greggi tra le montagne e la pianura. Alcuni di questi percorsi sono ancora visibili e rappresentano un patrimonio storico poco conosciuto.

Tradizioni e vita comunitaria

Nonostante le dimensioni ridotte, Castel di Iudica mantiene vive tradizioni religiose e popolari. La festa patronale dedicata a San Giuseppe è la più importante e si celebra ogni anno a marzo con processioni, mercatini e sagre di prodotti tipici locali.

Durante le celebrazioni, le strade del centro storico si animano di luminarie e falò tradizionali, unendo sacro e profano in un’atmosfera che coinvolge l’intera comunità e richiama visitatori dai paesi vicini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania