Un balcone naturale sul versante orientale dell'Etna, svelato il paradiso per escursionisti e vulcanologi

La Serra delle Concazze, balcone naturale dell’Etna, offre panorami mozzafiato e racconta storie di eruzioni e paesaggi unici ai catanesi.

A cura di Paolo Privitera
06 settembre 2025 21:00
Un balcone naturale sul versante orientale dell'Etna, svelato il paradiso per escursionisti e vulcanologi - Foto: Giovanni Natalino/Wikiloc
Foto: Giovanni Natalino/Wikiloc
Condividi

La Serra delle Concazze è uno dei luoghi più suggestivi del massiccio etneo: una spianata di origine vulcanica situata sul bordo settentrionale della Valle del Bove, sul versante orientale dell’Etna. Questa area, poco conosciuta ai turisti ma amata da escursionisti esperti, rappresenta uno dei punti panoramici più spettacolari dell’intero vulcano.

La Serra si trova a circa 2.500 metri di quota, offrendo una visuale che spazia dall’interno della Valle del Bove fino al Mar Ionio e alla Piana di Catania. È un luogo unico per osservare la morfologia complessa dell’Etna e comprendere l’evoluzione delle sue eruzioni.

La Valle del Bove ai tuoi piedi

Dal bordo della Serra delle Concazze si apre la visione completa della Valle del Bove, un’enorme caldera di circa 5 chilometri di larghezza e 8 di lunghezza formata da antichissime eruzioni. Questa valle, frutto di collassi e colate laviche millenarie, è considerata il cuore geologico dell’Etna.

Osservare la Valle da questo punto significa vedere stratificazioni laviche di ere diverse e comprendere come il vulcano sia cresciuto e mutato nel corso di centinaia di migliaia di anni.

Un paradiso per escursionisti e vulcanologi

La Serra è raggiungibile attraverso sentieri escursionistici impegnativi, spesso utilizzati anche per scopi scientifici. Vulcanologi e geologi frequentano quest’area per monitorare le fratture, i depositi di cenere e le nuove colate che interessano periodicamente il versante orientale dell’Etna.

Le escursioni partono generalmente dalla zona di Piano Provenzana o da Rifugio Citelli, permettendo agli appassionati di attraversare boschi di betulle dell’Etna, campi lavici e spettacolari crateri laterali prima di raggiungere la Serra.

Curiosità: la “finestra” naturale sulle eruzioni

Durante le grandi eruzioni laterali dell’Etna, la Serra delle Concazze diventa uno dei punti privilegiati da cui i vulcanologi osservano in diretta le fontane di lava e le colate che scendono nella Valle del Bove.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania