Sicilia in Prima Linea | Scopri perché i Vini Dolci e Fortificati stanno Trasformando il Futuro del Mediterraneo!

La Sicilia si illumina! 🍷 Dal 16 al 19 settembre, Catania ospita il Concours Mondial de Bruxelles. Scopri vini dolci e fortificati che raccontano storie e cultura! 🌍✨

A cura di Redazione
04 settembre 2025 09:26
Sicilia in Prima Linea | Scopri perché i Vini Dolci e Fortificati stanno Trasformando il Futuro del Mediterraneo! -
Condividi

Catania si prepara a ospitare il Concours Mondial de Bruxelles: un palcoscenico per i vini dolci e fortificati del Mediterraneo

Dal 16 al 19 settembre, Catania si trasformerà nel cuore pulsante dell’enologia internazionale, accogliendo la rinomata sessione del Concours Mondial de Bruxelles dedicata ai vini dolci e fortificati. Questo evento, considerato il più grande concorso enologico al mondo, è organizzato da Vinopress e PRC Repubbliche in collaborazione con la Regione Siciliana, l’Assessorato dell’Agricoltura e l’IRVO, l’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia.

La manifestazione riunirà produttori, enologi, giornalisti e degustatori internazionali, trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico globale. Questi vini, oltre a essere eccellenze produttive, costituiscono espressioni culturali delle comunità siciliane, unendo tradizione e innovazione. “Il vino qui è cultura viva, frutto delle comunità che lo hanno custodito e tramandato,” ha dichiarato Baudouin Havaux, Presidente del concorso.

Un programma ricco di eventi

L’evento prevede quattro giornate dedicate a degustazioni, masterclass e incontri tematici. Tra i momenti salienti spicca la tavola rotonda sul percorso di riconoscimento UNESCO dei vini della Sun Belt Zone (Marsala, Jerez e Samos), un’iniziativa di diplomazia culturale che sottolinea il valore universale di tradizioni vinicole che hanno segnato la storia del Mediterraneo.

Particolare attenzione sarà rivolta all’innovazione e alla sostenibilità, con dibattiti su cambiamento climatico, biodiversità e la valorizzazione dei vitigni autoctoni. Le masterclass, condotte da esperti come Pietro Russo MW e l’enologo Giuseppe Figlioli, offriranno un percorso sensoriale che unisce sapere tecnico, divulgazione e cultura.

Un’opportunità per la Sicilia

La scelta di Catania come sede dell’evento è un chiaro riconoscimento al lavoro di viticoltori e comunità che hanno reso i vini dolci e fortificati un patrimonio identitario della Sicilia. Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura siciliana, ha sottolineato come questo evento rappresenti un’opportunità per aprire nuovi mercati esteri e riflettere sulle sfide globali legate al clima e alla biodiversità.

Per l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, questo appuntamento non è solo un’occasione di promozione per l’enoturismo e l’economia locale, ma anche un passo verso il rafforzamento della cooperazione tra istituzioni e operatori del settore. Giusi Mistretta, Commissario straordinario dell’IRVO, ha dichiarato che l’evento rappresenta una sfida e un’opportunità per far emergere la profondità e la distintività dell’identità enologica siciliana su palcoscenici internazionali.

Con il Concours Mondial de Bruxelles, la Sicilia si prepara a mostrare al mondo la sua autenticità, proiettata verso un futuro dove il vino è non solo un prodotto, ma anche un veicolo di cultura e crescita.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania