L’ottagono barocco nel cuore di Catania, il caratteristico incrocio urbano dalla storia sorprendente

I Quattro Canti di Catania, crocevia barocco di via Etnea, custodiscono storia, simmetrie e curiosità poco note anche ai catanesi.

14 settembre 2025 15:00
L’ottagono barocco nel cuore di Catania, il caratteristico incrocio urbano dalla storia sorprendente - Foto: Triquetra/Wikipedia
Foto: Triquetra/Wikipedia
Condividi

Un crocevia barocco nel cuore di Catania

I Quattro Canti di Catania sono un caratteristico incrocio urbano situato lungo via Etnea, la principale arteria della città. Prendono il nome dalla particolare pianta ottagonale che si forma all’incrocio con via San Giuliano e via di Sangiuliano. Questo spazio, progettato nel XVIII secolo, è uno degli esempi più evidenti dell’urbanistica barocca catanese post-terremoto del 1693.

Origini e funzione urbanistica

Dopo il disastroso terremoto del Val di Noto del 1693, che rase al suolo gran parte della città, Catania fu ricostruita con una pianta a scacchiera e ampie strade rettilinee. L’incrocio dei Quattro Canti fu progettato come snodo centrale per collegare i principali assi viari e creare un punto prospettico scenografico.

Il modello urbanistico si ispirava a esempi simili presenti a Palermo (i Quattro Canti di Piazza Vigliena) e in altre città italiane, ma a Catania assume un carattere unico grazie ai materiali lavici e alla presenza dei palazzi barocchi che lo circondano.

Architettura e simmetria dell’“ottagono”

Il nome “Quattro Canti” deriva dai quattro angoli smussati dell’incrocio che, insieme agli edifici e alle strade, formano una pianta ottagonale perfetta. Questa geometria crea un effetto scenografico unico: guardando da ogni angolo, le prospettive si allungano lungo via Etnea e via di Sangiuliano, mettendo in risalto i palazzi nobiliari e le chiese circostanti.

La scelta dell’ottagono non fu casuale: nella simbologia barocca richiamava armonia e ordine cosmico, un messaggio di rinascita per la città dopo la catastrofe sismica.

Un luogo vissuto dai catanesi di ieri e di oggi

Oltre al suo valore architettonico, i Quattro Canti hanno sempre avuto una forte valenza sociale: qui si incontravano mercanti, studenti e cittadini, ed è ancora oggi uno dei luoghi di passaggio più frequentati dai catanesi e dai turisti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania