La piazza che svela le due anime di Catania tra terremoti, racconti e segreti nascosti sotto ai piedi

Piazza Stesicoro è il cuore pulsante di Catania: rovine romane, barocco e storie di terremoti ne fanno una piazza unica in Sicilia.

A cura di Paolo Privitera
06 settembre 2025 12:00
La piazza che svela le due anime di Catania tra terremoti, racconti e segreti nascosti sotto ai piedi - Foto: Martin Guy/Wikipedia
Foto: Martin Guy/Wikipedia
Condividi

Il cuore doppio di Catania

Piazza Stesicoro è una delle piazze più importanti e suggestive del centro storico di Catania. Situata lungo l’asse di via Etnea, si distingue per la sua forma irregolare e per una particolarità unica: è divisa in due metà distinte.

Una parte è dominata dal monumento a Vincenzo Bellini, celebre compositore catanese, mentre l’altra custodisce i resti dell’anfiteatro romano di Catania, uno dei più grandi d’Italia. Questa duplice anima racconta la storia stratificata della città, dalle origini classiche alla rinascita barocca.

L’anfiteatro romano: una meraviglia nascosta

Sotto i piedi dei catanesi che attraversano la piazza, giace uno dei tesori archeologici più sorprendenti dell’isola: l’anfiteatro romano di Catania. Databile tra il I e il II secolo d.C., era capace di ospitare fino a 15.000 spettatori, ed è considerato il secondo più grande d’Italia dopo il Colosseo.

Oggi se ne vede solo una piccola porzione, poiché il resto giace sepolto sotto edifici e strade moderne. Il contrasto tra rovine antiche e urbanistica contemporanea rende la piazza un luogo di straordinario fascino e memoria storica.

Dal terremoto del 1693 alla rinascita barocca

Il terremoto del 1693 devastò gran parte di Catania e modificò per sempre l’aspetto di Piazza Stesicoro. Durante la ricostruzione, la piazza venne ampliata e integrata nel nuovo piano urbanistico barocco della città.

Oggi si possono ammirare eleganti palazzi ottocenteschi e barocchi, che fanno da cornice ai resti romani e al monumento a Bellini, eretto nel 1882. Questo mix di epoche diverse rende la piazza un vero e proprio palinsesto urbano, dove la storia si legge in ogni angolo.

Un luogo di vita e tradizione catanese

Piazza Stesicoro non è solo storia e archeologia: è anche uno dei fulcri della vita sociale catanese. Mercati, cortei religiosi, eventi musicali e manifestazioni culturali animano costantemente la piazza, rendendola punto di incontro per residenti e turisti.

La vicinanza a via Etnea, al mercato della Fera ’o Luni e al quartiere di San Berillo ne fa un luogo strategico e vitale, dove si respira l’autentica anima della città.

Curiosità

Piazza Stesicoro prende il nome dal poeta greco Stesicoro, il cui sepolcro sorgeva in quest’area in epoca romana. La piazza è tagliata in due dalla via principale del centro storico, via Etnea, e le sue due sezioni si distinguono per lo stile architettonico diverso che le caratterizza. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania