La libreria immortale dei catanesi, resiste dal 1894 tra scaffali e pagine che hanno fatto la storia
La Libreria Prampolini, la più antica di Catania dal 1894, custodisce storie e memorie letterarie uniche nel cuore della città.


Un tesoro nascosto tra le vie di Catania
La Libreria Prampolini è considerata la più antica libreria di Catania, fondata nel 1894 e situata nel centro storico, in via Vittorio Emanuele II. Per oltre un secolo è stata punto di riferimento per lettori, scrittori e studenti catanesi, sopravvivendo a guerre, terremoti e trasformazioni sociali della città.
Un rifugio per intellettuali e artisti
Nel corso della sua lunga storia, la libreria è diventata luogo d’incontro per intellettuali e artisti locali. Qui hanno passeggiato figure di spicco della cultura siciliana e italiana: giornalisti, poeti, narratori e musicisti hanno trovato tra i suoi scaffali un rifugio per scambiare idee e diffondere nuove correnti culturali.
La centralità della Libreria Prampolini ha reso questo spazio parte integrante della memoria culturale di Catania.
Dalle difficoltà alla rinascita
Come molte librerie storiche italiane, la Prampolini ha affrontato momenti di crisi economica e cambiamenti sociali che hanno rischiato di farla chiudere. Tuttavia, grazie alla passione dei suoi gestori e al sostegno della comunità catanese, ha conosciuto una rinascita: oggi è tornata a essere uno spazio vivo, che ospita presentazioni di libri, incontri letterari e attività per i lettori più giovani.
Un patrimonio da preservare
La Libreria Prampolini non è solo un esercizio commerciale: rappresenta un patrimonio culturale e identitario. In un’epoca in cui la lettura è sempre più digitale, entrare in questo spazio significa respirare la storia della carta stampata a Catania e percepire il fascino di un luogo che ha visto scorrere oltre 130 anni di vita cittadina.