Il borgo di pietra lavica che nasconde un passato glorioso e che pochi conoscono

Scopri Castiglione di Sicilia, borgo della provincia di Catania tra chiese, pietra lavica e il castello che domina la valle dell’Alcantara.

22 settembre 2025 21:00
Il borgo di pietra lavica che nasconde un passato glorioso e che pochi conoscono - Foto: Simone Tinella/Wikipedia
Foto: Simone Tinella/Wikipedia
Condividi

Un borgo sospeso tra lava e storia

Ai piedi dell’Etna, tra colate laviche pietrificate e vigneti che sembrano arrampicarsi sulle colline, sorge Castiglione di Sicilia, uno dei borghi più affascinanti della provincia di Catania. Camminare tra i suoi vicoli è come sfogliare un libro di pietra, dove ogni muro, ogni arco e ogni campanile raccontano secoli di dominazioni, lotte e rinascite. Arroccato su una rupe, il borgo fu per secoli un punto strategico conteso da Normanni, Svevi e Aragonesi. Ancora oggi, la sua architettura medievale in pietra lavica trasmette un’aura di forza e mistero, come se il tempo avesse deciso di fermarsi.

La città dalle cento chiese

Nonostante le dimensioni ridotte, Castiglione di Sicilia è conosciuto come la “città dalle cento chiese”. Nel suo territorio si contano infatti numerosi edifici religiosi, testimonianza della profonda devozione che ha segnato la comunità nel corso dei secoli. Dalla Chiesa di San Pietro, che custodisce affreschi medievali, alla Chiesa di San Giuseppe, con le sue linee barocche, fino alla Basilica della Madonna della Catena, ogni edificio è un tassello di un mosaico di fede e arte. Passeggiare tra queste chiese significa compiere un viaggio tra epoche e stili diversi, tra romanico, gotico e barocco, che convivono in un borgo che sembra piccolo solo in apparenza.

Una fortezza che guarda l’Alcantara

A dominare Castiglione c’è l’imponente Castello di Lauria, costruito probabilmente in epoca normanna e ristrutturato nel Trecento. Da lassù lo sguardo abbraccia l’intera valle dell’Alcantara, un panorama che unisce natura e storia in un’unica emozione. Non era un caso: da questa posizione i signori del tempo potevano controllare vie di comunicazione e difendersi dagli attacchi. Le mura di pietra lavica raccontano ancora oggi il fragore delle battaglie e la solennità di un potere che, nei secoli, ha reso Castiglione uno dei centri più importanti della Sicilia orientale.

Curiosità: un borgo tra i più belli d’Italia

Una delle curiosità più affascinanti è che Castiglione di Sicilia è stato inserito nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”, un riconoscimento che premia non solo il valore storico e artistico, ma anche l’autenticità del luogo. Qui il visitatore non trova solo monumenti, ma anche un’atmosfera unica, fatta di silenzi interrotti dal suono delle campane e di panorami che si aprono all’improvviso tra vicoli stretti. Non è un caso che chi visita Castiglione lo definisca spesso un museo a cielo aperto, un borgo che racchiude in sé l’essenza della Sicilia più autentica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania