Etnabook 2025: A Catania arriva “Re-Si-Ste-Re”

Etnabook 2025 torna a Catania con una nuova edizione del Festival Internazionale del Libro e della Cultura: incontri, ospiti e momenti dedicati alla lettura

12 settembre 2025 09:32
Etnabook 2025: A Catania arriva “Re-Si-Ste-Re” -
Condividi

Il Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania torna con la sua VII edizione e un invito chiaro: resistere attraverso i libri, condividere idee, costruire pensiero. Cinque giornate di presentazioni, workshop, arte e musica con un unico obiettivo: mettere in circolo la cultura. Il tema dell’anno, “Re-Si-Ste-Re”, abbraccia le molteplici forme della resistenza – collettive, interiori, intellettuali e sociali – facendo della lettura un gesto vivo e contemporaneo.

Un cartellone diffuso, per tutte le età

Il programma intreccia sezioni e linguaggi: EtnaKids (coordinata da Claudia Santonocito) con incontri e laboratori per i più piccoli; l’Expo Pedara Corner, che per il quarto anno porta presentazioni ed eventi ai piedi dell’Etna (a cura di Mario Cunsolo e Simona Zagarella del circolo Pennagramma); focus, talk e speciali dedicati a memoria, attualità e arti. Una mappa culturale che attraversa Palazzo della Cultura, Gravina di Catania (Centro Commerciale Katanè), Pedara (Centro Expo), Sant’Agata Li Battiati (Teatro Gilberto Idonea – Polo culturale Giovanni Verga) e Paternò (Ex Macello).

Le informazioni chiave: date, premi, ospiti

Il festival si svolgerà dal 21 al 25 settembre 2025, con l’evento conclusivo “L’Ottava” il 1° ottobre alla Mondadori Bookstore di via G. D’Annunzio a Catania.Si apre domenica 21 settembre alle 20:30 alla Corte Mariella Lo Giudice (Palazzo della Cultura) con la cerimonia del Premio Letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano (sezioni Poesia e Narrativa/Saggio), condotta da Paolo Maria Noseda e Simona Zagarella. Riconoscimenti speciali, tra cui il Premio alla Memoria alla Fondazione Fava nel centenario di Giuseppe Fava, e ospiti come Concetto Mannisi, Giuseppe Culicchia, Enzo Cannizzo e Domenico Trischitta. Tra gli eventi da non perdere: lunedì 22 “Natività riflessa” con Flavio Pagano, Alessandro Cecchi Paone e Stefania Motta (ore 19:00); martedì 23 la Premiazione del Concorso Giuseppe Scatà (mattina) e “Le fiabe come risorse per resistere” (ore 18:00); mercoledì 24 incontro su Libera di guarire con Ruggero Sardo e, alle 21:00, lo speciale #Camillericento con il Premio alla Carriera a Tuccio Musumeci; giovedì 25 al Katanè la Lectura Katanè – Premio Cultura Sotto il Vulcano (sezione Un libro in una pagina).

Come seguirlo (e chi lo rende possibile)

Tra gli appuntamenti collaterali spicca Piazza Letteraria (21 settembre, Piazza Scammacca, ore 10–20), una giornata intera di incontri e letture collettive; a chiudere, “L’Ottava” del 1° ottobre con Anna Mallamo in dialogo con Elvira Seminara. Etnabook è organizzato dall’Associazione Culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi (anche direttore artistico), con il Catania SummerFest, il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania e dei Comuni di Catania, Gravina di Catania, Pedara, Sant’Agata Li Battiati e Paternò. Main partner: Centro Commerciale Katanè. Presidente del Comitato Scientifico: Salvatore Massimo Fazio; consulente artistico: Alessandro Cecchi Paone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania