Eneide e Teatro | Scopri come i Parchi archeologici siciliani rivelano il dramma dell'umanità contemporanea!
Scopri il progetto "Eneide, dentro il mito" a Catania! Quattro spettacoli e laboratori tra mito e attualità 🌟🎭 Prenota ora!


Parco Archeologico di Catania: “Eneide, dentro il mito” porta il teatro nel cuore della storia
Catania si prepara a un evento culturale di grande rilievo con il progetto “Eneide, dentro il mito”, che unisce spettacolo e laboratori dedicati all’opera di Publio Virgilio Marone. Il ciclo di rappresentazioni, finanziato dal Comune e dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’iniziativa Palcoscenico Catania 2025, si svolgerà presso il Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci.
Il regista Angelo D’Agosta condurrà quattro spettacoli ispirati all’Eneide, ideati per esprimere la complessità dell’opera virgiliana. I primi due titoli, “I profughi troiani tra Venere e Giunone” e “Didone e l’amore tradito”, saranno presentati venerdì 19 e sabato 20 settembre alle 21, in forma gratuita, alle Terme della Rotonda. Le opere verranno portate in scena con un cast di artisti di talento, tra cui Davide Sbrogiò e Lorenza Denaro, culminando in episodi ricchi di emozioni e riflessioni.
Il Teatro romano di piazza Stesicoro, conosciuto come Colosseo nero, ospiterà gli altri due spettacoli, “Gli dèi potenti, le Furie e la guerra” e “False onnipotenze e umanità perdute”, il 27 e 28 settembre. Per assistere a queste rappresentazioni sarà previsto un biglietto d’ingresso al costo di dieci euro.
“L’idea di rendere l’Eneide atemporale e universale è una sfida ambiziosa,” ha affermato D’Agosta. “L’arte deve riflettere il proprio tempo e le sue complessità.” La connessione tra gli eventi narrati da Virgilio e la realtà contemporanea, segnata da conflitti e guerre incessanti, sarà uno dei temi centrali delle rappresentazioni.
Lazzaro Danzuso, autore della drammaturgia, ha sottolineato come “i miti antichissimi possano sorprendentemente risuonare oggi.” Questo avvicinamento alla classicità non mira solo a intrattenere, ma a stimolare la riflessione su questioni attuali, come la sofferenza causata dai conflitti e le esperienze dei popoli in esilio.
Oltre alle performance, il progetto prevede una serie di laboratori che si setteranno nelle Terme della Rotonda. Questi incontri, condotti da registi, musicisti e attori coinvolti nel progetto, offriranno un’opportunità unica di approfondimento e confronto.
I laboratori, che toccheranno temi come la regia teatrale, la musica di scena e la psicologia dei personaggi, si svolgeranno tra il 15 e il 19 settembre. Gli interessati possono iscriversi tramite un messaggio WhatsApp al numero 347.6380512.
Con “Eneide, dentro il mito”, Catania si conferma un palcoscenico d’elezione per la cultura, un luogo dove il passato incontra il presente attraverso la potenza evocativa del teatro.