Catania celebra la cultura con “Domenica al Museo”
Un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura - Comune di Catania invita cittadini e visitatori a vivere una speciale domenica all’insegna dell’arte e dei musei.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania rilancia un appuntamento ormai atteso da cittadini e turisti: la “Domenica al Museo”. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Cultura e rilanciata anche attraverso la pagina social ufficiale dell’Assessorato (#domenicaalmuseo #PrimaDomenicadelMese #Musei #Cultura), nasce con l’obiettivo di favorire la conoscenza del patrimonio artistico e architettonico cittadino. Una giornata in cui la città si trasforma in un vero e proprio museo diffuso, rendendo la bellezza accessibile a tutti.
Un’occasione per vivere l’arte
Questa formula ha un duplice valore: da un lato, rappresenta un incentivo a scoprire (o riscoprire) i luoghi della cultura che spesso si danno per scontati; dall’altro, permette di farlo in maniera più inclusiva, con un ingresso ridotto che stimola famiglie, studenti e appassionati ad avvicinarsi all’arte. La “Domenica al Museo” è quindi più di una semplice promozione: è una porta aperta sulla storia, la musica, le tradizioni e l’anima della città etnea.
Tutte le aperture di domenica 7 settembre
Il calendario di questa edizione è particolarmente ricco. Domenica 7 settembre sarà possibile visitare con biglietto ridotto il Museo Emilio Greco (Cortile Platamone – Palazzo della Cultura) e il Museo Vincenzo Bellini, entrambi dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). Apertura speciale anche per il Polo Museale Santa Chiara, dove saranno visitabili le mostre “Kouros ritrovato” e “Romantica”. Inoltre, l’Anfiteatro Romano di piazza Stesicoro accoglierà i visitatori fino alle 19:00, così come il percorso di gronda della Chiesa di San Nicolò l’Arena (ridotto, con ultimo ingresso alle 17:30). L’ingresso alla chiesa sarà invece gratuito. Una vera occasione per immergersi in un itinerario culturale senza eguali, con la possibilità di esplorare le meraviglie storiche di Catania in un’unica giornata.