Aeroporto di Catania | Nuove tipologie di controlli in arrivo
Nuovi controlli di sicurezza all’Aeroporto di Catania - Sicilia: ecco gli strumenti con tecnologia 3D per i bagagli a mano


L’aeroporto di Catania continua il suo percorso di modernizzazione e sicurezza. Lo scalo etneo ha completato l’installazione di sofisticati macchinari per il controllo dei bagagli a mano, basati su tecnologia 3D e certificati Ecac C3. Si tratta di un passo avanti importante, che pone Fontanarossa tra gli scali più aggiornati a livello europeo.
Viaggi più rapidi e meno stress ai varchi
Secondo quanto comunicato dalla società di gestione Sac, i primi riscontri sono già positivi: i passeggeri non devono più estrarre computer portatili e tablet dai propri bagagli durante le verifiche. Questo rende i controlli più rapidi ed efficienti, alleggerendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza di viaggio. Un investimento che, oltre ad aumentare la sicurezza, punta a semplificare la quotidianità di chi vola da e per Catania.
Cosa cambia per i liquidi nei bagagli a mano
La vera novità però riguarda i liquidi: grazie ai nuovi sistemi Leidos EDSCB, è già pronto l’algoritmo che permetterà di trasportarne fino a 2 litri nel bagaglio a mano. Tuttavia, la normativa europea mantiene ancora il limite dei 100 ml per contenitore, in attesa del completamento della certificazione ufficiale da parte di ECAC. Sac prevede che questo iter si concluda entro la fine dell’anno, aprendo la strada a controlli più fluidi e veloci. In altre parole, i viaggiatori devono ancora rispettare le regole attuali, ma presto potrebbe cambiare in maniera significativa il modo di preparare la valigia a Catania.