A Catania esiste una chiesa che custodisce un enigma antico: il segreto di San Placido

La Chiesa di San Placido a Catania: un capolavoro barocco che cela il culto di un santo antico e un misterioso legame con il mare.

19 settembre 2025 21:00
A Catania esiste una chiesa che custodisce un enigma antico: il segreto di San Placido - Foto: giggel/Wikipedia
Foto: giggel/Wikipedia
Condividi

Una facciata che domina la città

Nel cuore di Catania, affacciata su piazza San Placido, sorge una delle chiese più affascinanti e poco conosciute della città. La Chiesa di San Placido appare con la sua facciata monumentale in stile barocco, realizzata nella prima metà del Settecento, e già al primo sguardo trasmette l’idea di un edificio che vuole imporsi come simbolo di potere e devozione. Le sue colonne, i timpani spezzati e le statue che ne ornano l’ingresso raccontano la voglia della città di rinascere dopo il terribile terremoto del 1693, che aveva cancellato gran parte del tessuto urbano. Ogni pietra sembra parlare di un tempo in cui Catania si reinventava, trasformando la tragedia in splendore architettonico.

Il barocco catanese nella sua massima espressione

All’interno, la chiesa sorprende con una spazialità che riflette appieno la ricchezza del barocco siciliano. La navata unica conduce lo sguardo verso l’altare maggiore, ricco di marmi policromi e stucchi finemente decorati. Le cappelle laterali custodiscono opere d’arte di pregio, legate alla tradizione religiosa locale. Ma ciò che rende la Chiesa di San Placido ancora più significativa è il legame con il convento delle benedettine, che per secoli ha segnato la vita religiosa e sociale di Catania. Come in altri luoghi della città, il ruolo delle monache di clausura resta un elemento misterioso: presenze silenziose che, pur invisibili, hanno inciso profondamente nella storia cittadina.

Una piazza, una leggenda, un’identità

La chiesa si erge in una delle piazze più suggestive della città, a pochi passi dal porto e dal centro storico. Secondo la tradizione, qui sarebbero avvenuti antichi episodi legati al culto di San Placido, monaco benedettino e martire, venerato come patrono della città prima ancora di Sant’Agata. Questa sovrapposizione di culti religiosi ha alimentato nei secoli racconti, leggende e devozioni popolari. Non a caso, ancora oggi molti catanesi riconoscono in San Placido una figura di protezione, quasi un custode dimenticato che osserva silenziosamente la città dall’alto della sua chiesa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania