Discoteca chiusa dalla Polizia di Catania | Ma cosa nasconde davvero il divertimento estivo?
Sospesa per 10 giorni una discoteca a Capo Mulini dopo controlli della Polizia. Sicurezza e rispetto delle regole al primo posto! 🚨🍹👮‍♂️

Sospesa la Licenza di una Discoteca a Capo Mulini: Vendita di Alcolici ai Minori Sotto Accusa
La Polizia di Stato di Catania ha deciso di imporre una sospensione temporanea di 10 giorni della licenza di una nota discoteca situata all’interno di un lido nella frazione di Capo Mulini. La misura è stata adottata dal Questore di Catania in risposta a gravi irregolarità emerse durante controlli recenti.
L’operazione ha messo in evidenza la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche a minorenni da parte del personale della discoteca, senza alcuna verifica dell’età degli avventori. Tale comportamento, in violazione delle normative vigenti, rappresenta un rischio serio per la salute dei giovani, e ha spinto le autorità a intervenire decisamente.
I poliziotti della Squadra Amministrativa della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale hanno osservato un gran numero di giovanissimi, alcuni dei quali di etĂ inferiore ai 16 anni, in fila per acquistare cocktail alcolici. Questo scenario ha portato alla conclusione che le pratiche di somministrazione avvenivano in modo irresponsabile e potenzialmente pericoloso.
In aggiunta agli episodi di somministrazione di alcolici ai minori, è stata registrata anche una rissa tra minorenni, scaturita apparentemente da futili motivi, nei pressi della pista da ballo. Questi eventi preoccupanti rinforzano la necessità di una sorveglianza più attenta da parte delle forze dell’ordine, specialmente durante il periodo estivo, quando la vita notturna tende a intensificarsi.
Le autorità hanno intensificato i controlli in tutte le attività che attirano una grande affluenza di clienti, mirati a garantire il rispetto delle norme di pubblica sicurezza e a tutelare i cittadini. Il provvedimento di sospensione della licenza non solo sottolinea l’impegno della Polizia nel contrastare comportamenti illeciti, ma serve anche da monito per chi gestisce locali notturni a rispettare rigorosamente le leggi.
La questione della vendita di alcolici ai minorenni è da tempo al centro del dibattito pubblico e, con questa azione, si intende promuovere una maggiore responsabilità da parte dei gestori delle attività che affluiscono in posti di ritrovo per i giovani. Con questa decisione, si spera di prevenire ulteriori incidenti e tutelare la salute dei minori nella comunità .