Chiuso il chiosco di Catania | La Polizia svela il brutto segreto che nascondeva!

Polizia in azione a Catania: chiusi per 7 giorni chiosco e centro scommesse frequentati da pregiudicati. Sicurezza prima di tutto! 🚔🔒💼

A cura di Redazione
26 agosto 2025 10:37
Chiuso il chiosco di Catania | La Polizia svela il brutto segreto che nascondeva! -
Condividi

Suspensione di un Chiosco e di un Centro Scommesse a Catania: Misure di Sicurezza in Azione

La Polizia di Stato di Catania ha recentemente deciso di sospendere temporaneamente le attività di un chiosco-bar di viale Mario Rapisardi e di un centro scommesse di via Giovanni da Verrazzano. Questi esercizi commerciali erano diventati un punto di ritrovo comune per pregiudicati, generando preoccupazioni per la sicurezza pubblica.

I provvedimenti, emessi dal Questore di Catania, hanno una durata di sette giorni e sono frutto di accertamenti effettuati dalle forze dell’ordine, finalizzati a monitorare il rispetto delle norme di pubblica sicurezza. Entrambi gli esercizi sono stati messi sotto sigillo dagli agenti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

Nel caso specifico del chiosco, le indagini hanno rivelato una costante affluenza di individui con precedenti penali. I reati associati includevano associazione a delinquere, porto abusivo di armi, furto e spaccio di sostanze stupefacenti. Durante i controlli, è stato sorpreso un gruppo di cinque persone, tutte con un passato criminale significativo, confabulare in modo sospetto.

In merito al centro scommesse, la situazione si è rivelata altrettanto allarmante. I controlli hanno evidenziato una presenza consolidata di clienti con reati gravi quali estorsione, gioco d’azzardo e detenzione di sostanze stupefacenti. Le forze dell’ordine hanno raccolto informazioni nel corso di diversi accertamenti, confermando che queste attività rappresentavano un rischio per la sicurezza dei cittadini.

La decisione di chiudere queste strutture è stata presa per garantire un ambiente di vita sicuro e proteggere le legittime aspirazioni dei cittadini. L’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza consente tali misure quando un esercizio pubblico diventa un ritrovo abituale di soggetti pericolosi.

Queste azioni non solo mirano a proteggere la comunità, ma rappresentano anche un deterrente per i comportamenti illeciti, segnalando agli individui pericolosi che la loro presenza non sarà tollerata. La Polizia di Stato conferma così il suo impegno nel garantire la sicurezza e il rispetto delle leggi, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti i cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania