Università di Catania ospita esperti cinesi in scienze forensi | È davvero la nascita di una nuova superpotenza accademica?

L’Università di Catania accoglie importanti delegazioni cinesi per un evento internazionale sulle scienze forensi. Un incontro che promuove collaborazione e innovazione! 🌍🔍👩‍⚕️

A cura di Redazione
10 luglio 2025 16:00
Università di Catania ospita esperti cinesi in scienze forensi | È davvero la nascita di una nuova superpotenza accademica? -
Condividi

Importante Scambio Accademico Sino-Mediterraneo a Catania

L’Università di Catania sta ospitando in questi giorni un evento di grande rilevanza internazionale: il Sino-Mediterranean Academic Exchange in Forensic and Criminalistic Sciences. L’incontro, organizzato dalla Scuola di specializzazione in Medicina legale, mira a consolidare i rapporti di collaborazione scientifica tra l’Italia e la Cina nei settori della medicina legale, della giustizia penale e delle scienze forensi.

Una Sede di Eccellenza per il Dialogo Accademico

L’evento si svolge in diverse locations dell’Università, tra cui il Rettorato, il dipartimento di Giurisprudenza a “Villa Cerami”, e la sede di Medicina legale del dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche. Al centro dell’organizzazione c’è il prof. Cristoforo Pomara, che guida la Sezione di Medicina legale e la Scuola di specializzazione. Lo accompagnano altri membri di spicco del corpo docente, tra cui la prof.ssa Monica Salerno e il prof. Francesco Sessa, a testimonianza di un’ampia partecipazione locale.

Riconoscimento Internazionale

L’incontro gode della presenza di autorevoli rappresentanti delle università cinesi, tra cui il prof. Ping Yan della Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan e il prof. Xingzhi (Xavier) Xu della Shenzhen University. Le delegazioni sono state accolte dal rettore Francesco Priolo, che ha messo in evidenza il valore della cooperazione internazionale e l’importanza della mobilità di docenti e studenti. “Rafforzare le partnership con università cinesi è fondamentale per promuovere modelli di formazione e ricerca condivisi,” ha sottolineato Priolo.

Un Futuro di Collaborazione

Secondo il prof. Pomara, “A soli due anni dalla sua nascita, la Scuola di specializzazione in Medicina legale di Catania è ormai una realtà di rilievo.” Questo scambio accademico non solo sottolinea la crescente importanza della scuola a livello internazionale, ma serve anche come piattaforma per creare un dialogo proattivo tra Europa e Asia.

Verso Nuovi Orizzonti

L’incontro ha così rappresentato un momento di alto profilo sia scientifico che istituzionale, segnando un passo significativo nel dialogo accademico. L’Università di Catania si conferma come un polo di eccellenza nelle scienze criminalistiche, contribuendo attivamente alla costruzione di una rete globale di conoscenza che si preannuncia fondamentale per il futuro della medicina legale e delle scienze forensi.

Concludendo, il Sino-Mediterranean Academic Exchange rappresenta un’opportunità straordinaria non solo per gli accademici coinvolti, ma anche per gli studenti e la comunità scientifica, aprendo nuove possibilità di ricerca e collaborazione nel campo delle scienze forensi.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social