Un destino che ha stupito chiunque | Il borgo etneo dove non sei mai stato e che ha sconfitto l’impossibile

L'avvincente storia e le curiosità del paese catanese che sfidò e sopravvisse all’Etna. Un viaggio nella Sicilia autentica!

A cura di Paolo Privitera
12 luglio 2025 12:00
Un destino che ha stupito chiunque | Il borgo etneo dove non sei mai stato e che ha sconfitto l’impossibile - Foto: Rabe!/Wikipedia
Foto: Rabe!/Wikipedia
Condividi

Un borgo alle porte dell’Etna, tra lava e miracoli

Nel cuore della Sicilia orientale, Zafferana Etnea è un paese immerso in panorami mozzafiato, dominato dall’imponente presenza dell'Etna. Questo piccolo gioiello catanese vanta una storia davvero unica, costellata di episodi straordinari e testimonianze vive di resistenza alla forza distruttrice della natura.

Fondata nel XIV secolo, Zafferana Etnea è diventata famosa non solo per i suoi prodotti tipici, come il miele e il vino, ma soprattutto per la sua incredibile vicinanza al vulcano attivo più alto d’Europa. Una posizione affascinante, ma anche estremamente rischiosa.

L’eruzione del 1992, un miracolo reale

Uno degli episodi più sorprendenti della storia recente del paese è sicuramente l'eruzione dell’Etna del 1992. In quella terribile occasione, Zafferana Etnea rischiò di essere completamente distrutta. La lava avanzava lentamente, inesorabilmente, verso il paese. Gli abitanti, con straordinaria tenacia, decisero di combattere e provarono a fermare la colata lavica con barriere artificiali.

Ma l’impresa sembrava impossibile: la lava, infatti, era inarrestabile. Fu così che si tentò un ultimo disperato intervento: gli artificieri fecero saltare in aria una parte del cratere lavico per deviare il flusso. Contro ogni aspettativa, l’azione ebbe successo, e Zafferana Etnea fu miracolosamente risparmiata.

Zafferana Etnea, paese delle sagre e del miele

Questo paese catanese, oltre a sopravvivere alla lava, è famoso anche per le sue sagre che attirano migliaia di turisti ogni anno. La più famosa è l'Ottobrata Zafferanese, che celebra il miele locale, tra i più apprezzati al mondo. Il territorio di Zafferana produce, infatti, circa il 15% del miele italiano, contribuendo significativamente all’economia della regione.

Un teatro all'aperto tra cielo e vulcano

Altro gioiello unico di Zafferana Etnea è il suo anfiteatro naturale, uno spazio aperto che offre spettacoli e concerti sotto il cielo stellato, con l'Etna come straordinario sfondo. Il teatro comunale Falcone-Borsellino è famoso in tutta la Sicilia per il suo suggestivo scenario naturale e per aver ospitato grandi nomi della musica e del teatro italiani.

Curiosità: perché si chiama Zafferana?

Non tutti sanno che il nome "Zafferana" deriva dall'arabo "Zafarana", cioè zafferano, che un tempo veniva coltivato abbondantemente in questa zona. Sebbene oggi la coltivazione dello zafferano sia praticamente sparita, il nome rimane un affascinante testimonianza di antiche tradizioni agricole arabe che qui si sono fuse con la cultura siciliana, rendendo il paese ancora più suggestivo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social