Scommesse abusive scoperte a Catania | La Polizia svela un gioco pericoloso!

La Polizia di Stato intensifica i controlli su scommesse ad Acireale. Due esercizi sanzionati per mancanza di licenza. La sicurezza prima di tutto! 🚔🎲

A cura di Redazione
11 luglio 2025 09:06
Scommesse abusive scoperte a Catania | La Polizia svela un gioco pericoloso! -
Condividi

Controlli della Polizia di Stato nei Centri di Raccolta Scommesse di Acireale: Sequestrate Attività Illegali

Nel corso delle ultime settimane, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nei centri di raccolta scommesse di Acireale, evidenziando irregolarità significative e avviando procedimenti di chiusura per attività non conformi. Questo intervento, che si inserisce nel quadro di una più ampia strategia di vigilanza, è stato realizzato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Durante le ispezioni, gli agenti hanno scoperto che due esercizi commerciali operavano senza la necessaria licenza del Questore, fondamentale per la legalità della raccolta di scommesse sportive e virtuali. Tali attività, svolte tramite piattaforme di un bookmaker estero privo di concessione, costituiscono un chiaro illecito di esercizio abusivo.

In un altro caso, il titolare di una rivendita di generi di monopolio, pur essendo in possesso di licenza, non ha comunicato la sospensione dell’attività in seguito a un trasferimento, in violazione delle regole del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Le irregolarità rilevate hanno già portato alla denuncia dei responsabili all’Autorità Giudiziaria per le infrazioni contestate.

La Questura di Catania, in risposta a queste situazioni, ha emesso provvedimenti che prevedono la cessazione immediata dell’attività di raccolta scommesse per gli esercizi non autorizzati e la revoca della licenza per coloro che hanno violato le prescrizioni. Questi provvedimenti sono stati notificati ieri agli interessati, segnando un passo importante nella lotta contro il gioco illegale.

La licenza di pubblica sicurezza per la raccolta delle scommesse è essenziale per garantire l’integrità e la sicurezza delle attività commerciali, evitando che i locali vengano utilizzati per scopi non controllati dalla polizia. La Polizia di Stato ha enfatizzato l’importanza di operare nel rispetto delle norme per prevenire l’uso inadeguato di queste strutture e per tutelare la collettività.

I controlli sono parte dell’attività del Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale (CO.PRe.G.I.), che dal 2009 opera per coordinare gli sforzi delle Forze di Polizia nel contrasto alla criminalità organizzata nel settore del gioco. Le violazioni emerse dimostrano la necessità di una vigilanza costante e rigorosa in un ambito così delicato e potenzialmente pericoloso per la società.

Questa serie di interventi non solo sottolinea l’impegno della Polizia di Stato nella salvaguardia della legalità, ma segnala anche un chiaro messaggio: le attività illegali non saranno tollerate, e la sicurezza pubblica rimarrà una priorità assoluta.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social