Polizia a Catania sorprende: scoperti irregolarità nelle attività commerciali che nessuno si aspettava!

Controlli intensificati a Catania: la Polizia potenzia la sicurezza in centro, sanziona irregolarità commerciali e identifica 161 persone! 🚓✨

A cura di Redazione
29 luglio 2025 09:30
Polizia a Catania sorprende: scoperti irregolarità nelle attività commerciali che nessuno si aspettava! -
Condividi

Controlli Straordinari della Polizia di Stato a Catania: Irregolarità in Esercizi Commerciali e Sanzioni per 8.000 Euro

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nel centro di Catania, con particolare attenzione a quartieri come San Berillo, piazza della Repubblica e la Stazione centrale. Questa operazione è parte di un piano studiato dalla Questura di Catania per rafforzare la sicurezza della provincia, sia per i cittadini che per i turisti, attraverso un’efficace presenza delle forze dell’ordine.

L’azione di controllo, coordinata dal Commissariato di pubblica sicurezza “Centrale”, ha visto un ampio dispiegamento di risorse, inclusi gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e della Polizia Locale. L’obiettivo primario è stato quello di prevenire fenomeni di illegalità e di garantire la sicurezza pubblica, attraverso controlli incisivi su attività commerciali e verifiche documentali.

Durante le operazioni, sono state ispezionate cinque attività commerciali in diverse zone della città. In particolare, nei pressi di via Ughetti, viale Libertà e viale Regina Margherita, i controlli hanno rivelato occupazioni abusive di suolo pubblico, portando all’applicazione delle sanzioni previste dal Codice della strada. Anche in piazza Sciuti un esercizio ha ricevuto una contestazione simile, sottolineando la necessità di rigorosi controlli sulla legalità.

In aggiunta ai controlli commerciali, la Polizia ha messo in atto un rafforzamento della vigilanza territoriale. In particolare, sono stati segnalati danneggiamenti e furti su auto in sosta nella zona della Stazione, evidenziando la vulnerabilità di quell’area, specialmente nelle ore serali. Sono stati effettuati diversi posti di blocco in punti strategici, come piazza S. Maria di Gesù, piazza Carlo Alberto e piazza S. Placido, per garantire il rispetto delle norme stradali.

Nel corso delle operazioni, sono state identificate 161 persone e controllati 52 veicoli, con la scoperta di 11 violazioni al Codice della strada. Tra le sanzioni, due fermi amministrativi per guida senza patente e altrettanti sequestri per mancanza di assicurazione. Inoltre, è stata ritirata una patente di guida scaduta.

L’attività della Polizia di Stato ha dunque portato a sanzioni complessive per circa 8.000 euro. Le forze dell’ordine hanno fatto sapere che ulteriori controlli sono programmati nei prossimi giorni, confermando l’impegno costante nella lotta contro ogni forma di illegalità in città.

Con questi interventi, la Polizia di Stato continua a dimostrare la propria determinazione nel garantire un ambiente sicuro e rispettoso delle leggi, fondamentale per il benessere della comunità catanese.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social