Catania: la Polizia scopre irregolarità sorprendenti | Ecco perché i turisti dovrebbero preoccuparsi!
Intensa operazione di controllo a Mascali e Fondachello: la Polizia di Stato garantisce sicurezza e legalità nei luoghi di vacanza! 🛡️👮♂️✨

Polizia di Stato intensifica i controlli a Mascali e Fondachello: 6.600 euro di sanzioni
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha messo in atto un’importante operazione di controllo a Mascali e nella frazione marina di Fondachello, zonalmente molto frequentate in questo periodo estivo da famiglie in cerca di relax e divertimento. Questa iniziativa si inserisce in un piano strategico ideato dalla Questura di Catania, volto a potenziare i servizi di pattugliamento in tutto il territorio provinciale.
L’operazione, coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, ha visto l’impiego di diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli agenti della Polizia Locale di Mascali. L’obiettivo principale è prevenire fenomeni di illegalità diffusa, tutelando la sicurezza dei cittadini e dei turisti.
Controlli in attività commerciali
Nella prima fase dell’operazione, il focus si è concentrato su alcuni locali commerciali di Mascali e Fondachello. I poliziotti hanno ispezionato un bar e due centri scommesse, con l’intenzione di garantire il rispetto delle normative di settore e delle licenze necessarie per lo svolgimento delle attività. Nel caso del bar, gli agenti hanno controllato i documenti per la somministrazione di alimenti e bevande, mentre per i centri scommesse, si è provveduto a verificare le autorizzazioni per la raccolta delle scommesse, sia sportive che virtuali, con particolare attenzione alla tutela dei minori.
Durante questi controlli, sono state identificate 10 persone, di cui 6 già con precedenti di Polizia.
Posti di controllo e sanzioni
La seconda fase dei controlli ha previsto l’istituzione di posti di controllo strategici nelle strade e piazze di Mascali e Fondachello. Numerosi automobilisti e motociclisti indisciplinati sono stati sanzionati per comportamenti che mettevano a rischio la sicurezza stradale. Complessivamente, i poliziotti hanno identificato 291 persone e controllato 161 veicoli, di cui 144 autovetture e 17 motocicli.
L’azione ha portato a sanzioni per un totale di 6.600 euro, oltre alla decurtazione di 15 punti dalle patenti. Tra le infrazioni emerse, si segnalano 5 casi di veicoli sprovvisti di revisione, che sono stati sospesi dalla circolazione, e tre conducenti sorpresi senza la necessaria carta di circolazione.
Impegni futuri
La Polizia di Stato ha già programmato ulteriori azioni di controllo nei prossimi giorni in altri comuni del territorio acese. L’obiettivo rimane quello di garantire una maggiore sicurezza per residenti e turisti, creando un clima di serenità durante la stagione estiva.
Con queste operazioni, la Polizia di Stato dimostra di essere attenta e vigile sul territorio, pronta a intervenire per mantenere elevati standard di sicurezza per tutti.