Catania: La Polizia Rivela i Segreti della Legalità ai Giovani | Scopri Come Costruire un Futuro Migliore!

Un pomeriggio di festa alla legalità a Biancavilla: Polizia e ragazzi insieme per un futuro migliore! 🌟👮‍♂️ Scopri l'evento!

A cura di Redazione
10 luglio 2025 07:39
Catania: La Polizia Rivela i Segreti della Legalità ai Giovani | Scopri Come Costruire un Futuro Migliore! -
Condividi

Villaggio della Legalità a Biancavilla: La Polizia di Stato incontra i giovani dell’Oratorio Don Pino Puglisi

Catania ha ospitato un pomeriggio di festa e di insegnamenti preziosi per i giovani. I poliziotti della Questura di Catania hanno organizzato un “villaggio della legalità” all’Oratorio “Don Pino Puglisi” di Biancavilla, accogliendo oltre 500 bambini e 200 adolescenti. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di aggregazione e educazione alla legalità per la comunità giovanile etnea.

Nel cortile del Piccolo Seminario di via San Placido, gli agenti hanno allestito cinque aree tematiche per presentare in modo interattivo le attività della Polizia. Tra i reparti coinvolti vi erano la Polizia Stradale, la Polizia Scientifica, la squadra cinofili e il reparto a cavallo dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Un grande applauso è andato al Questore di Catania, Dott. Giuseppe Bellassai, presente per ribadire l’importanza di avvicinare i ragazzi alle istituzioni.

“A voi chiedo di stare sempre al fianco delle forze di Polizia e di collaborare con le Istituzioni”, ha detto il Questore, invitando i giovani a segnalare situazioni problematiche come il bullismo. Il suo messaggio di responsabilità e cittadinanza attiva ha colpito i presenti, sottolineando l’importanza della partecipazione collettiva per arrivare a costruire una società più giusta.

Il prevosto di Biancavilla, don Agrippino Salerno, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, evidenziando che il lavoro della Polizia è simile a quello dei genitori: entrambi si impegnano per il benessere della propria comunità. Durante l’evento, gli animatori dell’Oratorio hanno anche consegnato una targa in segno di riconoscimento al Questore e al Dirigente del Commissariato di Adrano, Dott. Vincenzo Sangiorgio.

I giovani hanno dimostrato attivamente il loro apprendimento: suddivisi in squadre, hanno presentato i risultati dei laboratori tematici, esplorando il concetto di legalità ispirato a figure come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e don Pino Puglisi. “La legalità è un valore che deve essere vissuto ogni giorno”, hanno sottolineato i ragazzi con entusiasmo.

Iniziative come queste non solo avvicinano la Polizia ai giovani, ma offrono loro la possibilità di toccare con mano la realtà delle forze dell’ordine. La Polizia Scientifica ha illustrato tecniche investigative, mentre la Polizia Stradale ha sensibilizzato i ragazzi sull’importanza della guida responsabile, utilizzando occhiali speciali per simulare gli effetti dell’alcol. Non sono mancati momenti di gioia, come la possibilità per i bambini di salire a bordo delle auto della Polizia.

Orso, il cane-poliziotto, e i cavalli del servizio di prevenzione sono stati protagonisti indiscussi dell’evento, catturando l’attenzione e l’affetto dei partecipanti.

Questa iniziativa si inserisce nel programma di prossimità della Questura di Catania, che mira a essere sempre accanto ai cittadini per costruire un legame di fiducia e collaborazione, ponendo così le basi per una comunità più consapevole e responsabile.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social