Un angolo nascosto di Catania sta cambiando tutto | La scoperta sorprendente del Museo Belliniano
Visita il Museo Belliniano di Catania, la casa natale di Vincenzo Bellini. Scopri la sua vita e le sue opere attraverso manoscritti, pianoforti storici e una sala multimediale.

Un viaggio nella casa natale di Bellini
Il Museo Civico Belliniano di Catania si trova nel settecentesco Palazzo Gravina Cruyllas, in Piazza San Francesco d’Assisi 3, luogo dove nacque Vincenzo Bellini nella notte tra il 2 e il 3 novembre 1801.
Un percorso tra storia e musica
Il museo, inaugurato nel 1930, è stato allestito con l'intento di preservare e valorizzare la memoria del compositore. Il percorso museale si sviluppa in cinque stanze e due piccoli vani, organizzati cronologicamente, che ripercorrono la vita di Bellini e della sua famiglia. Tra gli oggetti esposti si trovano dipinti, libri, spartiti originali, strumenti musicali e la maschera mortuaria del compositore.
La collezione musicale
Una delle sezioni più affascinanti del museo è la sala D, dove sono raccolti numerosi manoscritti musicali autografi di Bellini, tra cui abbozzi e spartiti completi delle sue opere più celebri. Inoltre, è presente una prestigiosa collezione di pianoforti che hanno suonato le magiche melodie del "Cigno catanese".
La biblioteca e la sala multimediale
La ricca biblioteca del museo, trasferita al piano nobile, è dotata di una sala multimediale fornita di access point, permettendo ai visitatori di approfondire la conoscenza della vita e delle opere di Bellini attraverso risorse digitali.
Orari e biglietti
Il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:00, e la domenica dalle 9:00 alle 13:00. Il biglietto d'ingresso è di €5,00, con riduzioni per minori dai 10 ai 18 anni, over 65 anni, studenti universitari di età inferiore a 26 anni, residenti nel comune di Catania, gruppi superiori a 10 persone e nuclei familiari composti da almeno 4 persone. Le scolaresche hanno diritto a una riduzione di €1,00. L'ingresso è gratuito per i possessori di “Catania Pass” e i minori di 10 anni.
Curiosità
Nel 2023 è stato inaugurato il Museo Multimediale Vincenzo Bellini, uno spazio virtuale e immersivo che offre un'esperienza innovativa per esplorare la vita e le opere del compositore.
