Scopri i 23 segreti delle cantine siciliane | Perché la tua idea di vino deve cambiare!
Scopri i vini siciliani il 25 maggio con Cantine Aperte! 🍷 Masterclass, pic-nic, musica e tanto altro ti aspettano nelle cantine! 🌿✨

Cantine Aperte 2025: La Sicilia Si Svela Tra Vini e Tradizioni
Il 25 maggio 2025, la Sicilia si trasformerà in un palcoscenico enoturistico grazie all’edizione di Cantine Aperte, un evento che vedrà coinvolte ben ventitré cantine dell’isola. Una giornata dedicata non solo alla degustazione di vini pregiati, ma anche a un ricco programma di attività che include masterclass, concerti dal vivo, pic-nic, street food e tanto altro.
Un Programma Ricco e Variegato
Quest’anno, i visitatori potranno esplorare il mondo dei vini siciliani attraverso un’esperienza coinvolgente. Tra le attività ci saranno passeggiate tra i vigneti, DJ set e momenti culturali che permetteranno di scoprire la storia e le tradizioni che avvolgono ogni calice. Tra le cantine partecipanti, spicca Donnafugata, che propone un originale format che combina vino, pizza gourmet e musica per un pubblico giovane e curioso.
Donnafugata: Un’Esperienza Enoturistica Unica
Donnafugata, con sede a Marsala e filiali sull’Etna, offre un’opportunità imperdibile, con degustazioni dei suoi famosi Insoliti Rossi. I visitatori saranno guidati in un viaggio sensoriale che include anche un’esclusiva degustazione verticale del Ben Ryé Passito di Pantelleria, un simbolo dell’artigianalità siciliana.
Casa Grazia: Tradizioni e Sapori
A Gela, Casa Grazia aprirà le porte della sua azienda per un’indimenticabile domenica en plein air. Qui, i winelovers potranno incontrare i produttori e scoprire i segreti dei vini biologici dell’azienda, il tutto accompagnato da barbecue e musica. Inoltre, Cristian Giannilivigni, Miglior Sommelier di Sicilia 2025, guiderà una masterclass dedicata al Frappato.
Alessandro di Camporeale: Un’Immersione nei Sapori Locali
Alessandro di Camporeale offre un pacchetto completo: visite guidate, degustazione di sette vini e un pranzo tipico siciliano, il tutto in un’atmosfera festiva e accogliente. La musica dal vivo e un DJ set renderanno l’esperienza ancora più vivace per tutta la famiglia.
Feudo Disisa: Ritmi della Tradizione Siciliana
Feudo Disisa, nel cuore della Doc Monreale, accoglierà gli enoturisti per un viaggio affascinante tra natura e cultura. Le visite guidate tra uliveti e vigneti, masterclass di vino e olio, e il coinvolgimento delle famiglie rendono questa giornata un omaggio all’ospitalità siciliana.
Florio: Un Tuffo nella Storia del Marsala
Florio, storica azienda vinicola, presenterà un programma ricco di eventi che combina degustazioni di Marsala con approfondimenti sulla tradizione vinicola. Masterclass abbinate a specialità gastronomiche locali promettono di deliziare i palati più esigenti in un’atmosfera di convivialità.
Duca di Salaparuta: Un Viaggio Sensoriale
Duca di Salaparuta inviterà i visitatori a un’esplorazione della sua storicità vitivinicola, con degustazioni abbinate a proposte gastronomiche curate da Slow Food. Le esperienze artistiche e culturali, tra cui visioni di opere d’arte, arricchiranno il percorso enogastronomico.
Tenute Nicosia: Innovazione e Tradizione
A Trecastagni, Tenute Nicosia offrirà workshop sulla sostenibilità e degustazioni di vini bio. L’evento comprenderà anche un Laboratorio Sensoriale in vigna, rendendo questa cantina un must per chi cerca esperienze speciali e innovative.
Conclusione
In sintesi, Cantine Aperte rappresenta una preziosa opportunità per scoprire il patrimonio vitivinicolo siciliano in un contesto festivo e conviviale. Prenotazioni consigliate, poiché l’affluenza sarà elevata e i posti limitati. Non fatevi sfuggire questa occasione unica per degustare, imparare e divertirvi nel cuore della Sicilia!