Scomparsi, la Polizia di Catania lancia un allerta inaspettata | Scopri come prevenire il rischio!
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei bambini scomparsi. Unisciti a noi a Catania per informarti e proteggere i più piccoli! 🧒🚨

Catania Celebra la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: Iniziative di Sensibilizzazione sul Lungomare
Oggi, 25 maggio, la Giornata Internazionale dedicata ai bambini scomparsi risuona forte anche a Catania. Questa ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in memoria di Etan Patz, un bambino di 6 anni scomparso a New York nel 1979. La Polizia di Stato, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza, ha programmato una serie di eventi sul lungomare, in piazza Franco Battiato, punto di incontro per famiglie e giovani.
Momenti di Informazione e Dialogo
Nel pomeriggio, funzionari e agenti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Catania saranno presenti per interagire direttamente con i cittadini. Attraverso momenti di dialogo e confronto, gli agenti forniranno informazioni preziose su come riconoscere situazioni di rischio e gestire casi di scomparsa. L’iniziativa punta a sottolineare l’importanza di rivolgersi alle Forze di Polizia in situazioni di disagio.
Strumenti di Sicurezza a Disposizione
A tal proposito, saranno distribuiti segnalibri e pieghevoli contenenti casi tipo e indicazioni pratiche per affrontare le diverse problematiche legate alla scomparsa di minori. È fondamentale sapere che la legge consente a chiunque, anche a un conoscente o vicino di casa, di denunciare una scomparsa, attivando così un meccanismo di ricerca immediato. La comunicazione tempestiva al Numero Unico di Emergenza 112 è cruciale per avviare le operazioni di ricerca.
Innovazione Tecnologica al Servizio della Sicurezza
L’App "YouPol", che consente di richiedere assistenza in situazioni di emergenza, affianca il Numero Unico di Emergenza e la linea europea per i minori scomparsi, 116000. Questi strumenti moderni rappresentano un’opportunità da non trascurare, aumentando l’efficacia delle operazioni di soccorso e ricerca.
Campagna “Questo Non è Amore” e Prevenzione della Violenza di Genere
Non solo scomparsa di minori: in piazza Franco Battiato sarà presente anche il camper della campagna “Questo non è amore”, dedicata alla sensibilizzazione sui temi della violenza di genere. Gli agenti della Polizia di Stato forniranno indicazioni pratiche per affrontare situazioni di maltrattamento e illusteranno il provvedimento di ammonimento del Questore, uno strumento deterrente che si sta rivelando efficace.
Un Appello alla Cittadinanza
La partecipazione della cittadinanza a queste iniziative è fondamentale. Comprendere come agire in caso di scomparsa di un minore o in situazioni di violenza è un passo cruciale per garantire la sicurezza dei più vulnerabili. La collaborazione tra istituzioni e cittadini può fare la differenza.
In conclusione, oggi Catania non solo ricorda i bambini scomparsi, ma si attiva concretamente per garantire un ambiente più sicuro e consapevole.