Primo maggio: rissa e mazzate davanti lido alla Plaia (e non solo)
Continua la scia (in aumento) di microcriminalità e sensazione di impunibilità: solo la Polizia evita l'aggressione con mazze da baseball

Continua l'ordinaria follia a Catania, anche e soprattutto in occasione delle festività come nel caso del Primo maggio. La situazione sarebbe degenerata in fretta se non fossero intervenuti gli agenti a placare gli animi di cinque giovani armati di mazze da baseball (sport inesistente o di nicchia in città).
Controlli a tappeto per il Primo Maggio
Durante le celebrazioni del Primo maggio, la polizia ha attuato un vasto piano di controllo del territorio a Catania, mirato a garantire sicurezza e ordine pubblico. L’operazione, che ha coinvolto diverse unità della questura e la polizia locale, ha portato a numerosi interventi: arresti per droga, sequestri di armi e il blocco di una rissa.
Rissa bloccata davanti a un evento
All’uscita di un lido della Plaia, cinque giovani catanesi sono stati fermati mentre stavano per scatenare una rissa. Durante i controlli, la polizia ha trovato due mazze da baseball all’interno di un’auto. I ragazzi sono stati denunciati per rissa, e il proprietario del veicolo è stato segnalato anche per porto di oggetti atti a offendere.
Tre spacciatori arrestati durante una festa
Tre uomini — due catanesi di 31 e 27 anni e un 19enne del Calatino — sono stati arrestati mentre spacciavano droga in uno stabilimento balneare. Gli agenti, infiltrati tra i partecipanti, li hanno colti in flagrante con dosi di ecstasy, cocaina, hashish e marijuana. Grazie alle unità cinofile, sono state sequestrate circa 500 dosi complessive di stupefacenti. I tre saranno processati per direttissima. Due giovani sono stati denunciati per possesso di coltelli, giustificati come “strumenti di sicurezza personale”.
Sicurezza stradale, raffica di multe e sequestri
I controlli stradali hanno portato all’accertamento di 100 violazioni gravi del Codice della strada, tra cui guida senza casco, patente o assicurazione. Sono stati sequestrati 16 veicoli e fermati amministrativamente 42 motoveicoli. Rimossi anche 50 monopattini parcheggiati in modo irregolare, con sanzioni alle aziende proprietarie. Sette persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza e quattro per guida sotto effetto di droghe. Infine, due ambulanti sono stati multati per la vendita abusiva di alcolici, per un totale di circa 14 mila euro di sanzioni e il sequestro delle bevande.