Polizia di Catania insegna ai bambini i segreti della sicurezza stradale | Scopri perché il rispetto delle regole inizia dai più piccoli!
Un incontro speciale tra la Polizia e gli studenti di Linguaglossa per imparare le regole della sicurezza stradale. Insieme per un futuro più sicuro! 🚦👮♂️🎓

La Polizia di Stato Incontra gli Studenti di Linguaglossa per Promuovere la Sicurezza Stradale
Il 17 maggio 2025, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Santo Calì” di Linguaglossa hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’importante iniziativa educativa organizzata dalla Polizia di Stato. L’evento è stato concepito per sensibilizzare i più giovani sul rispetto delle regole e la sicurezza stradale, in occasione della Settimana mondiale della sicurezza stradale.
Gli agenti del distaccamento di Randazzo hanno coinvolto i ragazzi in una “lezione” differente, in cui i principi fondamentali legati alla sicurezza stradale sono stati spiegati in modo interattivo e coinvolgente. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra i poliziotti e gli studenti, che hanno potuto apprendere come l’impegno quotidiano delle forze dell’ordine sia cruciale per garantire la sicurezza sulle strade e contro comportamenti scorretti alla guida.
Durante la giornata, è stata enfatizzata l’importanza di indossare sempre la cintura di sicurezza, rispettare i semafori e indossare il casco quando si utilizza un monopattino, una bici o uno scooter. I poliziotti hanno invitato i ragazzi a diventare portavoce di queste raccomandazioni, sensibilizzando anche i loro familiari sull’importanza del rispetto dei limiti di velocità e sull’evitare l’uso del telefono durante la guida.
L’evento si è svolto in piazza dei Vespri Siciliani, dove gli agenti hanno catturato l’attenzione dei giovani attraverso il racconto di aneddoti e casi pratici legati alla sicurezza stradale. Attraverso un percorso ludico-educativo, gli studenti hanno potuto interiorizzare le regole del Codice della strada in modo divertente, trasformando l’apprendimento in un gioco.
Alla manifestazione hanno partecipato anche il sindaco di Linguaglossa, il comandante della Polizia Locale e il dirigente scolastico, che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa con le loro presenze. I ragazzi hanno ricevuto un attestato simbolico di “ambasciatori della sicurezza stradale”, un riconoscimento che sottolinea il loro ruolo attivo nella promozione della sicurezza per sé e per gli altri.
In un clima di condivisione e apprendimento, l’incontro ha rappresentato un passo fondamentale verso la creazione di una rete di consapevolezza e corresponsabilità nella comunità, evidenziando come la sicurezza stradale debba coinvolgere tutti, senza eccezioni.